Fondo+perduto+amaro%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+chi+si+pente+di+averlo+chiesto%2C+ora+arriva+il+Fisco
ilovetrading
/2022/01/29/fondo-perduto-amaro-ce-chi-si-pente-di-averlo-chiesto-ora-arriva-il-fisco/amp/
Fisco

Fondo perduto amaro: c’è chi si pente di averlo chiesto, ora arriva il Fisco

L’Agenzia delle Entrate fa partire verifiche a raffica e i titolari di partita IVA non ne possono più e pensano a chiuderla.

Le partite IVA continuano ad essere tartassate e soprattutto le partite IVA povere stanno in massa pensando alla chiusura. Adesso arriva questa nuova gelata dall’agenzia delle entrate. Obbligo di fatturazione elettronica anche ai forfettari committenti sempre più inguaiati dall’inflazione che non pagano. Le partite IVA non ne possono davvero più. Ma da Telefisco arriva una notizia che fa cascare le braccia a chi ha chiesto i famosi contributi a fondo perduto. I contributi a fondo perduto erogati nel 2021 puzzano di bruciato e l’agenzia vuole investigare a fondo. Il governo dà i contributi a fondo perduto, ma poi si spaventa per le eventuali frodi e passa ai raggi x anche tutte quelle partite IVA che a stento riescono ad arrivare a fine mese, ma che finiscono nel mirino per colpa dei furbetti. I contributi a fondo perduto sono andati a chi ha avuto un calo di fatturato e il contributo perequativo è stato sulla stessa linea d’onda.

Controlli a raffica dalle Entrate

Ma proprio durante Telefisco del 27 gennaio, l’appuntamento fisso dell’Agenzia delle Entrate, il direttore ha comunicato questi controlli a tappeto sulle partite IVA. Quindi è stato proprio il direttore Ruffini in persona a chiarire che tutte quelle partite IVA che abbiano beneficiato del contributo a fondo perduto ora saranno passate al setaccio. Il sospetto è che molti abbiano chiesto gli aiuti statali senza rientrare effettivamente nei benefici. Per chi l’abbia fatto ciò, oltre ovviamente alla restituzione è prevista anche la sanzione. Vari parametri saranno utilizzati dal fisco per capire la differenza tra chi abbia chiesto lecitamente l’aiuto pubblico e chi no. Ma sotto la lente passeranno in tanti.

Leggi anche: Se hai una di queste auto il Fisco ti sta controllando il conto corrente

Il fisco quest’anno è particolarmente duro e molti si lamentano che il Governo sembri non capire la difficoltà di famiglie ed imprese.

Leggi anche: 200.000 lettere del Fisco pronte a partire. Le partite IVA tremano

Tanti hanno paura di dover chiudere e sperano nell’arrivo del reddito di base.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa