Modello+730%2C+attenzione%3A+le+novit%C3%A0+e+le+date+per+cartaceo+e+digitale
ilovetrading
/2022/02/08/modello-730-attenzione-le-novita-e-le-date-per-cartaceo-e-digitale/amp/
Fisco

Modello 730, attenzione: le novità e le date per cartaceo e digitale

È stato pubblicato dall’Agenzia delle Entrate il modello 730 relativo all’anno 2022.

Importante dunque tenere a mente novità e date. Il modello 730 è il modello utilizzato da lavoratori dipendenti e pensionati.

Di conseguenza si tratta del modello per la dichiarazione dei redditi in assoluto più diffuso tra i cittadini italiani. Infatti questo modello si riconferma anche quest’anno come quello numericamente più importante. Il modello 730 a differenza di altre tipologie di strumenti per la dichiarazione dei redditi è meno complesso. Ma ciò non significa che non bisogna prestare la dovuta attenzione a novità termini e scadenze. Innanzitutto i conguagli saranno come di consueto inseriti direttamente nei cedolini e questo vale sia per lo stipendio che per la pensione.

Più semplice, ma attenzione agli errori

Dunque sia i conguagli in positivo che quelli in negativo saranno automaticamente conteggiati dal fisco che provvederà a rimettere a posto i conti senza coinvolgimento dell’interessato. Anche quest’anno si riconferma l’appuntamento con il 730 precompilato. Il modulo 730 precompilato è partito nel 2016. Sostanzialmente è il fisco a compilare il modulo 730 al posto del contribuente. Attenzione, però, ciò non esime assolutamente il contribuente dalle responsabilità per sbagli ed omissioni. Ovviamente al fisco potrebbe fuggire qualcosa e di conseguenza è dovere del contribuente modificare o integrare quando ciò sia necessario.

Responsabilità e date diverse

Dunque il 730 precompilato può essere accettato o modificato. In entrambi i casi comunque la responsabilità è del contribuente. Se gli anni scorsi ci sono state proroghe per la consegna del modulo 730 il calendario di quest’anno va considerato in maniera decisamente più tassativa. Non è assolutamente escluso che anche quest’anno ci saranno delle proroghe perché comunque siamo ancora il periodo pandemico, ma è meglio non farci troppo affidamento. La prima data da segnare sul calendario è quella del 2 maggio. Infatti a partire dal 2 maggio si può presentare il 730. La seconda data importante, anzi ancor più importante, è quella del 30 giugno. Infatti entro il 30 giugno va presentata la dichiarazione del 730 cartaceo.

Leggi anche: Bancomat, non ci si crede: rispetti i limiti e arriva il Fisco

Ma queste date, appunto valgono per il 730 in forma cartacea. Ma come sappiamo sempre più contribuenti stanno abbandonando il cartaceo in favore dell’alternativa più rapida e moderna. Al contrario per chi presenta il modulo 730 per via telematica la scadenza è fissata al giorno 30 novembre 2022. Dunque decisamente una scadenza più comoda per chi predilige la via telematica. Peraltro il medesimo termine vale anche se la presentazione del modulo avviene per il tramite di un intermediario. Qualsiasi intermediario si scelga, sarà sempre tenuto a tale scadenza più comoda.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa