Bonus diciottenni è allarme truffa: come ottenerlo senza perdere i soldi.
Il bonus per i diciottenni è uno di quei bonus particolarmente amati dagli italiani e che è stato confermato nella legge di bilancio del 2022. Ma arrivano delle truffe assai insidiose che bisogna evitare ad ogni costo.
L’ultima manovra economica ha creato una piccola grande rivoluzione per quanto riguarda il bonus dedicato ai diciottenni perché lo ha reso una misura stabile e che continuerà nel tempo. Di conseguenza il bonus diciottenni non dovrà essere rifinanziato di volta in volta, ma diventa un qualcosa di strutturale. Una buona notizia per tutti i futuri diciottenni che avranno questo importante bonus assicurato. Ma arrivano abili truffatori che lo stanno mettendo a rischio.
Questo bonus vale ben €500 ed ha la vocazione di mettere in contatto i giovani con il mondo della cultura. Infatti i €500 previsti dal bonus possono essere spesi nell’ambito culturale a 360°. Il bonus arriva a chiunque compia 18 anni di età. Dunque chiunque arrivi alla maggiore età ha diritto a questo voucher che si può ottenere nel seguente modo. Bisogna utilizzare la piattaforma 18app ed autenticarsi tramite SPID. Quindi seguendo la procedura indicata sulla piattaforma 18app si potrà accedere a questo portafogli virtuale contenente €500 da spendere come più vogliamo.
Ma attenzione però perché stanno sorgendo delle truffe che possono essere molto pericolose per i più giovani. L’importante è capire che cosa sta succedendo. Per beneficiare del bonus cultura bisogna spendere i €500 in teatri, cinema, ma anche musei, eventi culturali, mostre eventi dal vivo. Possono anche essere spesi per la visita di monumenti zone archeologiche o corsi teatrali. Anche i corsi di lingue straniere libri e libri digitali sono acquistabili col bonus cultura. Dunque si tratta di una lunga lista molto variegata di prodotti eventi e servizi di tipo culturale che possono essere liberamente fruiti.
Leggi anche: Bonus animali: alcune spese lo Stato te le restituisce, ma altre no
Leggi anche: Bonus revisione auto e moto: finalmente, chi lo può chiedere e come fare
Ma on-line stanno fioccando dei portali truffa. Questi portali truffa pretendono di allettare i giovani trasformando il bonus cultura in €500 in contanti. Dunque €500 da spendere come si vuole, magari in abbigliamento o magari per prodotti che nulla hanno a che fare con la cultura. Come precisato dalle autorità queste sono delle vere e proprie frodi che nulla hanno a che fare con il bonus e che vanno evitate ad ogni costo.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…