Meta ha rilasciato un nuovo aggiornamento per Messenger che consentirà agli utenti di poter pagare insieme e suddividere l’importo delle cene. Vediamo nel dettaglio come funziona e a quali paesi è al momento riservato l’aggiornamento.
Meta, la società fondata da Mark Zuckerberg e che racchiude al suo interno i social media Facebook, Instagram e WhatsApp, si prepara a un importante rivoluzione che verrà inizialmente lanciata soltanto negli Stati Uniti. Si chiamerà Split Payments e si tratta di una funzione che permetterà agli utenti nelle chat di Messenger di poter dividere in gruppo il pagamento di una serata insieme al ristorante o di altre attività collettive. Una soluzione che era già possibile tramite un’applicazione terza che veniva utilizzata su Messenger come Paypal e che adesso Meta produrrà per conto proprio. Non si tratta oltretutto dell’unico aggiornamento che verrà inserito con questo nuovo lancio.
Si sta anche per lanciare l’estensione dei limiti a messaggi vocali sulle chat di Messenger, che da un massimo di un minuto di registrazione passerà invece a un massimo di trenta minuti, un cambiamento non da poco e che darà molto più spazio agli utenti che amano dialogare utilizzando la propria voce. Per poter utilizzare la nuova funzione denominata Split Payments, gli utenti dovranno fare clic sul nuovo pulsante Inizia disponibile nelle chat di gruppo o in alternativa sulla scheda pagamenti di Messenger.
Leggi anche: Bonus bollette: boccata d’ossigeno, si alza l’ISEE, tanti nuovi beneficiari
Leggi anche: Chiamate pubblicitarie sul tuo smartphone? Cambia tutto, ecco come fare per non riceverle più
A quel punto, non si dovrà fare altro che suddividere l’importo scelto tra i membri del gruppo. Sul blog dell’azienda si legge, nella presentazione di questo nuovo aggiornamento che sarà disponibile a breve in America, che“se hai lottato per dividere (e farti rimborsare) cene di gruppo, spese o persino l’affitto mensile, con Split Payments tutto diventerà più facile”.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…