Anche+il+vino+risente+dei+rincari+energetici%2C+di+quanto+aumenter%C3%A0+il+prezzo+a+fine+anno
ilovetrading
/2022/02/14/anche-il-vino-risente-dei-rincari-energetici-di-quanto-aumentera-il-prezzo-a-fine-anno/amp/
News

Anche il vino risente dei rincari energetici, di quanto aumenterà il prezzo a fine anno

La crisi energetica ha finito anche con il coinvolgere il comparto del vino. Vediamo nel dettaglio la stima prodotta su quanto potrebbero aumentare i prodotti alla fine dell’anno. 

Com’era largamente prevedibile, gli abnormi rincari sul costo dell’energia stanno finendo con il danneggiare diversi comparti economici del paese, provocando degli incrementi sui prezzi delle bollette che non saranno affatto semplici da gestire per gli italiani. Anche perché, le famiglie si stanno già adesso scontrando con dei rincari sulle bollette che risultano impossibili da sostenere, con aumenti di oltre il cinquanta per cento sul prezzo di molti prodotti. Anche per questo, il premier Draghi ci ha tenuto a rassicurare negli ultimi giorni che il governo farà il possibile per supportare economicamente la popolazione. E anche il prezzo del vino sembra destinato ad aumentare. 

Aumento prezzi del vino, il rapporto prodotto dall’Osservatorio The Wine Net

L’Osservatorio The Wine Net, ha infatti prodotto di recente un report in cui vengono fatte delle previsioni molto allarmanti. Prima tra tutte, un incremento del prezzo del vino sui listini che a fine anno potrebbe anche arrivare al 20 per cento. The Wine Net è una rete associativi tra produttori vinicoli nata nel 2017 e che racchiude in sé sette cooperative italiane molto grandi e attive nel settore: “Cantina Valpolicella Negrar – Veneto, Cantina Pertinace – Piemonte, Cantina Frentana – Abruzzo, Cantina Vignaioli Scansano – Toscana, CVA Canicattì – Sicilia, La Guardiense – Campania, Cantina Colli del Soligo – Veneto”. 

Leggi anche: Pasta, quanto costerà un kg: panico, Ucraina fa volare i prezzi del grano

Leggi anche: Supermercati vuoti: allarme, tir fermi, vediamo quando e cosa non troveremo

Per provare ad aiutare i consumatori l’associazione ha deciso di contrastare questi sempre più imminenti aumenti, che attualmente si attestano a circa il 10 per cento su singolo prodotto, con una promozione che si è conclusa oggi nel giorno di San Valentino, e che prevede sconti sui prodotti fino al 10 per cento. 

Carmelo Giuffre

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa