Il+bonus+auto+inizia+a+prendere+forma%3A+le+agevolazioni+economiche+al+vaglio+del+governo
ilovetrading
/2022/02/22/il-bonus-auto-inizia-a-prendere-forma-le-agevolazioni-economiche-al-vaglio-del-governo/amp/
Motori

Il bonus auto inizia a prendere forma: le agevolazioni economiche al vaglio del governo

Le nuove misure per aiutare il settore delle automotive e incentivare l’acquisto di automobili a basso impatto ambientale, potrebbero arrivare  già nel nuovo decreto contro i rincari energetici. vediamo nel dettaglio le ipotesi al vaglio del governo. 

Il governo guidato da Mario Draghi continua a riflettere sull’entità e la tipologia di misure da varare per aiutare il settore delle automotive a risollevarsi economicamente e a prepararsi a quella transizione elettrica che per l’intero comparto è ormai inevitabile. La cifra da stanziare dovrebbe aggirarsi intorno a un miliardo di euro di interventi che saranno naturalmente spalmati su un decennio, fino al 2030. In particolar modo, sembra che in Consiglio dei Ministri si sia discusso della possibilità di finanziare in modo consistente e offrire agevolazioni economiche a tutti coloro che intendono acquistare una vettura a basso impatto inquinante. 

Bonus auto, le misure di cui l’esecutivo ha discusso in Consiglio dei Ministri

Misure che potrebbero anche arrivare prima del previsto in quanto si è fatta anche in Cdm la proposta di iniziare a inserire i primi provvedimenti per il settore già nel decreto che uscirà tra qualche giorno per aiutare le famiglie a contrastare i rincari energetici.  Nello specifico, gli sconti pensati dall’esecutivo dovrebbero riguardare l’acquisto di auto elettriche e ibride con un costo massimo di listino fino a 35 mila euro, ma circa un quarto di questi fondi dovrebbe essere invece stanziato per vetture che hanno un’emissione compreso tra i 61 e i 135 grammi per chilometro. 

Leggi anche: La famiglia Elkann ha problemi con il fisco italiano? Lo scoop che fa discutere

Leggi anche: Bollo auto: il timer, mancano 6 giorni alla scadenza, ritiro targhe

Quest’ultima ipotesi, sembra che sia stata suggerita direttamente dalla Federmeccanica e dalle sigle Fim, Fiom e Uilm che hanno scritto una lettera al governo per chiedere misure forti e decise che consentano un reale rilancio economico di tutto il comprato.

Carmelo Giuffre

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa