Pace+fiscale%3A+met%C3%A0+non+riesce+a+pagare%2C+per+loro+%26%238220%3Bbomba+sociale%26%238221%3B
ilovetrading
/2022/02/22/pace-fiscale-meta-non-riesce-a-pagare-per-loro-bomba-sociale/amp/
Fisco

Pace fiscale: metà non riesce a pagare, per loro “bomba sociale”

La pace fiscale è stata un clamoroso flop. Ora lo Stato è scontento per gli oltre 2 miliardi di mancati introiti e per chi non ha pagato arriva la stangata.

Rottamazione e saldo e stralcio erano state salutate come misure salvifiche in un’Italia in difficoltà, ma qualcosa è andato storto.

Quante famiglie ed imprese in Italia avevano apprezzato l’arrivo di rottamazione ter e saldo e stralcio. Ben 1,25 milioni avevano aderito a rottamazione ter e saldo e stralcio, ma oggi il 43% di essi è decaduto: parliamo di 532mila cittadini. A fine 2021 era ancorano effettivamente nella procedura solo 718mila contribuenti.

Una situazione acuita dalla pandemia

La pandemia prima e l’inflazione ora, non hanno reso certo più facile a famiglie ed imprese rimettersi a posto con il Fisco. Dunque dal Ministero delle Finanze considerano questa procedura un vero e proprio fallimento. Infatti per lo Stato la pace fiscale, in soldoni, si è trasformata in un buco da 2,4 miliardi. Come recuperarli? Specie in un momento nel quale l’economia arranca e bisogna sborsare altri soldi per arginare il caro bollette? Decisamente il governo non è contento della pace fiscale, ma i guai veri arrivano per i cittadini decaduti dal beneficio. Qui sorge il vero problema.

Stangata per i decaduti

Per i decaduti ora la situazione è grave. Emiliano Fenu in commissione Finanze ha definito questo stato di cose: “bomba sociale”. Si perchè i decaduti non solo sono in posizioni debitorie col fisco, ma oggi non beneficiano più di alcuna dilazione e dovranno pagare tutto in un unica soluzione con tanto di multe ed aggravi. Una mazzata realisticamente insostenibile. Inoltre non potranno beneficiare della nuova rateizzazione concessa nel Milleproroghe. Infatti la nuova rateizzazione riguarda solo ed unicamente le cartelle che arrivano nel primo quadrimestre di questo 2022 e null’altro. La cosa positiva è che la nuova rateizzazione include anche chi non sia a posto con il pregresso, e dunque includerebbe anche i decaduti, ma comunque,per nuove cartelle e non per quelle vecchie. 

Leggi anche: Fisco: non può chiederti nulla dopo questo termine, novità Cassazione

Leggi anche: Fisco: le terribili 100.000 lettere che spaventano, di cosa ti pentirai

Insomma chi non è riuscito a pagare nella comodità di rottamazione e saldo e stralcio oggi deve pagare tutto in un colpo solo con more e sanzioni. E tutto questo in questo periodo di rincari feroci. In effetti quella che si prospetta per mezzo milione di cittadini è una vera e propria bomba sociale.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa