Superbonus+caos%3A+%26%238220%3B5+anni+di+galera%2C+l%26%238217%3Basseverazione+non+te+la+fa+nessuno%26%238221%3B
ilovetrading
/2022/02/22/superbonus-caos-5-anni-di-galera-lasseverazione-non-te-la-fa-nessuno/amp/
Bonus

Superbonus caos: “5 anni di galera, l’asseverazione non te la fa nessuno”

Superbonus 110%: la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto che contiene le nuove norme coi massimali per quanto concerne il Superbonus dovrebbe avvenire in questa settimana.

Ma il vero problema ormai è trovare i tecnici per l’asseverazione.

Si tratta di un giro di boa profondo per il Superbonus ed è importante capire che cosa cambia. Il superbonus 110% è stato stravolto dopo la scoperta dei 4,4 miliardi andati in fumo a causa delle frodi e dei tantissimi crediti sequestrati dalle autorità. Alla stretta sulla cessione dei crediti è seguita una nuova normativa che promette di sbloccare i cantieri, ma che comunque è molto stringente e ve ne parliamo qui.

Prezzario e cessioni: innovazioni complesse

Ma anche se l’attenzione si è molto concentrata sul meccanismo della cessione dei crediti in realtà le novità sull’asseverazione di congruità non sono meno profonde e anche meno foriere di problemi e polemiche. Il ministro Cingolani ha già firmato il decreto con il nuovo prezzario che fissa i tetti massimi per l’asseverazione di congruità. Questo prezzario ha visto un rialzo notevole delle soglie che si attesta a ben il 20%. Sono state fugate le paure di chi aveva sentito le indiscrezioni secondo le quali i nuovi prezzi sarebbero stati chiavi in mano quindi comprensivi di IVA, prestazioni del professionista, ma anche posa in opera, ecc.

Nuovi tetti per l’asseverazione

Dal decreto si evince come questo non sia assolutamente vero e le varie, soglie siano invece nette. Ma il 20% di aumento sui massimali è sufficiente? È un aumento non da poco ma ricordiamo che le materie prime del comparto dell’edilizia dal precedente prezzario ad oggi sono veramente esplose come prezzi e d’altra parte il costo stesso dell’energia elettrica è salito vertiginosamente. Ma come dicevamo la parte del leone nelle novità del superbonus chiaramente la gioca il nuovo decreto che teoricamente doveva sbloccare la cessione dei crediti.

Trovare un tecnico sarà impossibile

In realtà il decreto del governo ha ridotto soltanto a 3 recensioni e con paletti molto stringenti. Soprattutto il tecnico abilitato che dovesse dichiarare il falso o anche solo omettere delle circostanze rilevanti o comunque quello che attesta falsamente la congruità delle spese subisce la pena della reclusione da due a cinque anni e una multa da 50.000 a €100000. Peraltro la pena è addirittura aumentata se lo scopo è stato quello di un ingiusto profitto.

Leggi anche: Detrazioni, assegno unico, Bonus 100€: novità dalla circolare Entrate

Leggi anche: Il Bonus 1000€ ti restituisce le spese direttamente sul conto, come fare

Una norma veramente durissima perché le pene in se stesse sono veramente alte e addirittura la circostanza che possano essere aumentate nel caso di un ingiusto guadagno a sé o ad altri preoccupa molto il comparto edilizio. Infatti secondo gli esperti del mondo del mattone ormai trovare un tecnico che sia realmente disposto ad assumersi una simile responsabilità potrebbe diventare veramente difficile.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa