Intrastat+2022%3A+per+i+dati+di+gennaio+proroga+dell%26%238217%3Bultimo+minuto+e+novit%C3%A0
ilovetrading
/2022/02/25/intrastat-2022-per-i-dati-di-gennaio-proroga-dellultimo-minuto-e-novita/amp/
Fisco

Intrastat 2022: per i dati di gennaio proroga dell’ultimo minuto e novità

Novità in arrivo dall’Agenzia delle Entrate per quanto riguarda i modelli Intrastat 2022.

La fonte è l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in un comunicato realizzato congiuntamente all’Agenzia delle Entrate. Questo comunicato congiunto porta la data del 24 febbraio e stabilisce una novità sia sul termine che viene prorogato ma anche su come presentare gli elenchi riepilogativi.

Si tratta di un comunicato congiunto molto particolare perchè dispone una proroga ma la comunica davvero a ridosso della scadenza. Vediamo le novità comunicate dalle due agenzie insieme. Innanzitutto parliamo della proroga. Infatti per quel che riguarda i dati di gennaio la vecchia scadenza del 25 febbraio viene fatta slittare al 7 marzo. Dunque abbiamo 10 giorni di tempo extra per tutti coloro i quali siano tenuti al modello Intrastat. Ricordiamo che gli operatori intracomunitari hanno un obbligo mensile per quanto riguarda gli elenchi riepilogativi. Infatti cade il 25 di ogni mese la trasmissione degli elenchi relativi al mese precedente.

Proroga eccezionale

Questa cadenza resta e non cambia, infatti la proroga disposta dalle due agenzie è assolutamente eccezionale e non modifica il normale calendario. Conseguentemente per il mese di gennaio la scadenza intrastat era chiaramente il 25, ma eccezionalmente con questo provvedimento pubblicato tra l’altro proprio a ridosso della scadenza stessa c’è stata la proroga. Ma le novità relativamente al modello intrastat sono tante e vanno nel segno della semplificazione. Questa semplificazione mira a rendere più agevole l’adempimento mensile per gli operatori intracomunitari.

Soglia di esonero e semplificazione

Innanzitutto la soglia di esonero viene corposamente elevata. Difatti dai vecchi 200 a partire da questo 2022 la soglia di esonero scatta a 350 mila euro. In concreto questo significa che c’è bisogno di trasmettere gli elenchi riepilogativi degli acquisti ogni singolo mese soltanto se in uno dei quattro trimestri precedenti si sia superata la soglia di esonero. Che però adesso è molto più elevata e di conseguenza i soggetti tenuti alla trasmissione saranno molti di meno.

Leggi anche: Bonus auto: basta solo elettrico, arrivano quelli per diesel e benzina

Leggi anche: Bollette: arriva il Bonus sociale disagio fisico a chi ha questi problemi

Anche per quello che riguarda l’obbligo di presentazione trimestrale di beni e servizi abbiamo che questo obbligo non esiste più. Per quanto concerne i soggetti intrastat poi non c’è più necessità di fornire il codice IVA del fornitore, ma anche tante altre informazioni non sono più necessarie sempre in una logica di semplificazione. Dunque sta andando a regime anche grazie a questi chiarimenti la nuova normativa del 2022.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

5 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

6 giorni Fa