Allarme+PostePay%3A+%26%238220%3Bresponsabilit%C3%A0+utente%26%238221%3B+molti+conti+svuotati+di+nuovo
ilovetrading
/2022/03/01/allarme-postepay-responsabilita-utente-molti-conti-svuotati-di-nuovo/amp/
Crimine

Allarme PostePay: “responsabilità utente” molti conti svuotati di nuovo

La carta Postepay è uno strumento amato dagli italiani e sono sempre di più coloro i quali si rivolgono questo prodotto facile e conveniente.

Eppure purtroppo questa predilezione degli italiani per la Postepay è nota anche ai truffatori e si evidenzia una nuova truffa molto insidiosa alla quale i titolari della famosa carta gialla devono prestare la massima attenzione. Vediamo che cosa sta mettendo in allarme i titolari della Postepay.

Si tratta di un nuovo messaggio recapitato a tantissimi titolari della carta Postepay. Gli esperti mettono in guardia da questo genere di fenomeni perché si tratta di phishing una metodologia molto insidiosa per truffare gli utenti. I pirati informatici hanno sempre nel mirino le carte più diffuse e di conseguenza la carta Postepay capita nuovamente sotto le grinfie dei truffatori. Vediamo che cosa è successo agli utenti. I truffatori per riuscire a far cadere nel proprio inganno i titolari della Postepay hanno inviato loro un messaggio dove si parla di un malfunzionamento tecnico della carta.

Ecco come fanno

I criminali hanno congegnato questo messaggio in modo molto astuto perché oltre a parlare di malfunzionamenti tecnici si parla anche di irregolarità dei conti, eccetera. Ovviamente in questo messaggio era presente il solito link è tramite questo link si può accedere ad una procedura per recuperare la piena funzionalità della carta. Infatti a giudicare da questo messaggio, il cliente doveva offrire la sua attiva collaborazione cliccando sul link e seguendo la procedura guidata. La procedura sarebbe stata molto semplice molto immediata e dunque il cliente avrebbe avuto ben poco di cui preoccuparsi.

Un grosso pericolo e come difendersi

Dal messaggio si lascerebbe intendere anche che può essere stato lo stesso utente a causare questi problemi, dunque sicuramente una molla in più per spingere il correntista a cliccare per sistemare subito la situazione. Ma la polizia postale non manca mai di mettere in guardia nei confronti di queste truffe. Proprio cliccando sul link, infatti, si forniscono ai criminali le proprie credenziali per accedere al conto e da quel momento in poi i terminali possono poi fare quello che vogliono. Vediamo cosa fare.

Leggi anche: Tracciabilità superbonus 110%: come funzionano il bollino e i 3 passaggi

Leggi anche: Fisco: giacenza media e prelievi, l’Ag. Entrate spiega i nuovi controlli

Massima attenzione quando si ricevono questi messaggi: non ha importanza che siano via email, sms o altro mezzo. La cosa importante è cancellarli subito e soprattutto non cliccare sul link. Se abbiamo sei dubbi andiamo alla posta e chiediamo ad un operatore come stanno realmente le cose.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa