Buone notizie, in termini economici, per chi ha a carico dei figli. Il Governo Draghi ha infatti stabilito l’introduzione dell’AUU, l’Assegno Unico e Universale.
Il Dicastero di via XX Settembre ha comunicato, con una nota ufficiale, le stime collegate all’introduzione dell’AUU, l’Assegno Unico e Universale. La misura è stata adottata dal Governo guidato da Mario Draghi ed entrerà in vigore proprio da marzo 2022. Obiettivo del provvedimento dell’esecutivo è di aumentare e sostenere coloro che hanno a carico dei figli. E che in un periodo di crisi economica e maggiorazione dei costi, sono spesso i più colpiti.
Come in ogni manovra legislativa, c’è chi ci guadagna di più e chi meno. Partendo dalla valutazione dei nuovi scaglioni Irpef e delle cifre stabilite dall’Assegno Unico e Universale, si può ricavare quale fascia di reddito beneficerà maggiormente.
Per arrivare al risultato è necessario effettuare alcune piccole operazioni di suddivisione. La prima: dividere la popolazione in dieci gruppi uguali, ordinando le persone in modo crescente. In virtù di questo si raggiungono i “decimi di reddito equivalente”. Nel primo gruppo, dunque, ci andrà a finire il 10% meno ricco dei cittadini, mentre nell’ultimo scaglione, al contrario, il più benestante.
Ora, ci stiamo avvicinando alla soluzione: il reddito equivalente si trova attraverso il rapporto tra il reddito familiare e la grandezza della famiglia (intesi come adulti).
Dopo aver elencato i criteri di assegnazione delle fasce, arriviamo al conteggio finale e che dunque segna la misura di cosa e di chi può avere una boccata d’ossigeno in tempi di crisi e bollette elevatissime.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…