Ansiolitici+prima+di+leggere+la+prossima+bolletta%3A+cambia+ed+%C3%A8+una+botta
ilovetrading
/2022/03/08/ansiolitici-prima-di-leggere-la-prossima-bolletta-cambia-ed-e-una-botta/amp/
Consumi

Ansiolitici prima di leggere la prossima bolletta: cambia ed è una botta

Le associazioni a tutela dei consumatori avvertono che la prossima bolletta sarà veramente drammatica.

Chi pensasse che i rincari visti nell’ultima bolletta sono il punto massimo a cui si possa arrivare purtroppo si dovrà ricredere. Ma attenzione perché i rimedi per fare un po’di economia e per salvarsi ci sono. I numeri purtroppo sono piuttosto chiari: la luce aumenterà del 20% ed il gas aumenterà del 2%.

Si tratta di aumenti dei quali avremmo fatto volentieri a meno, ma purtroppo il triste scenario ucraino ha letteralmente messo il turbo a questa brutta inflazione. Le associazioni che si occupano di tutela dei consumatori in questo periodo invitano gli utenti ad essere veramente cauti per più motivi. Mentre tanti italiani corrono a chiedere il reddito di base europeo on-line, ma comunque per averlo ci vorrà tempo e non è un procedimento scontato, la cosa più immediata da fare è fare economia. Vediamo allora i consigli degli esperti per cercare di tenere a freno la bolletta.

I modi per tagliare la bolletta

Dobbiamo abituarci a vestirci in modo più pesante in casa e a tenere più bassa la temperatura: questo può essere fastidioso ma inevitabile con queste bollette. In secondo luogo dobbiamo abituarci ad utilizzare i programmi Eco per lavatrice e lavastoviglie. Sono programmi fatti molto bene e consentono di fare i lavaggi con il minimo di spesa. Assolutamente da evitare l’asciugatrice: è un elettrodomestico non indispensabile ma che consuma tanto. In cucina la pentola a pressione vince su quella tradizionale perchè ottimizza i tempi di cottura. Stesso discorso vale per il piano ad induzione: è più efficiente e dunque anche più ecologico. Se si ha un vecchio frigorifero conviene davvero valutare la possibilità di sostituirlo con uno ad elevata classe energetica.

I trucchi per risparmiare e cosa evitare

Infatti la sostituzione di un vecchio frigo con uno più moderno può far risparmiare circa €160 all’anno ma in alcuni casi anche di più. Fondamentale isolare bene le finestre della casa per evitare costosissime dispersioni ed altrettanto importante rimuovere ogni ostacolo davanti ai termosifoni ma anche sopra di essi. Gli esperti consigliano inoltre di preferire le ricette veloci e di evitare per il momento quelle che richiedono lunghi tempi di cottura.

Leggi anche: Superbonus 110%, è fuga: rincari e novità Entrate scrivono la parola fine

Leggi anche: Un litro di benzina venduto a peso d’oro (cifra da pazzi) ma arriva il bonus

Meglio evitare invece il cambio di operatore. Attualmente i costi delle materie prime energetiche sono oggettivamente elevatissimi e chi ci propone cifre più basse difficilmente potrà mantenere ciò che promette. Siamo tempestati di telefonate mirabolanti, ma le associazioni a tutela dei consumatori invitano alla prudenza.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

6 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

6 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

7 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa