Superbonus%3A+%26%238220%3Bora+basta%26%238221%3B+troppi+documenti+da+presentare+a+Poste+Italiane
ilovetrading
/2022/03/10/superbonus-ora-basta-troppi-documenti-da-presentare-a-poste-italiane/amp/
Bonus

Superbonus: “ora basta” troppi documenti da presentare a Poste Italiane

La riapertura della piattaforma di Poste Italiane sulla cessione dei crediti è stata l’ennesima doccia fredda sui bonus.

In realtà è proprio Poste Italiane a mettere in guardia la sua utenza: i documenti da presentare questa volta per la cessione dei crediti saranno tanti e gli utenti sono invitati a valutare prima se vogliono sopportare i costi e i tempi tecnici necessari per l’attesa prima che Poste Italiane dia il suo parere favorevole o contrario all’accettazione della cessione del credito.

Sì perché ormai bisogna capire che i crediti derivanti dal bonus casa scottano e non sono più considerati quei soldi facili che erano fino a un po’ di tempo fa. Non per niente ben 4,4 miliardi di frodi sono venute fuori con il bonus casa e quindi non c’è da stupirsi se oggi Poste Italiane prima di accettare la cessione dei crediti voglia avere una montagna di documenti ma anche il tempo necessario per esaminarli.

Tracciabilità

Vediamo cosa sta succedendo e cosa chiede Poste Italiane. Il governo aveva operato una stretta durissima sulla cessione dei crediti arrivando addirittura a consentirne solo una. Dopo le proteste del mondo politico e del mondo dell’edilizia, l’esecutivo ha cambiato rotta ed ha varato la nuova normativa. Ma gli esperti del mondo dell’edilizia sottolineano come la nuova normativa in realtà sia dura e dissuasiva. La cessione del credito potrà avvenire soltanto per tre volte e dopo la prima cessione le altre dovranno essere tra istituti inseriti in un’apposita lista.

Tanti documenti e controlli

Ma anche a carico degli istituti che accettano la cessione si annunciano controlli severissimi e proprio in questo senso non può stupire tutta la mole di documenti chiesta da Poste Italiane. Cartina di tornasole della durezza della nuova normativa sono proprio le pene imposte ai tecnici che fanno l’asseverazione dei costi. Parliamo addirittura di multe che vanno dai 50.000 ai €100.000 e di una detenzione che può andare dai 2 anni ai 5 anni. Inoltre un codice identificativo dovrà sempre accompagnare il credito proprio per evitare che possa essere spezzettato e reso poco identificabile.

Leggi anche: Bonus bollette marzo: la nuova salvezza prima dei rincari dall’Ucraina

Leggi anche: Bonus casa: nuovi rincari materie prime per la guerra li stroncano

Insomma le parole d’ordine sono controlli e tracciabilità. Controlli che a questo punto spettano a (anche) Poste Italiane che accetta il credito e che deve evitare di essere invischiata in frodi da parte di quale furbetto. Per quanto riguarda la tracciabilità questa è l’arma del Fisco per evitare il credito finisca in una massa indistinta tossica ed occulta.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

15 ore Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 giorno Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 giorni Fa