Inps%2C+altri+50+euro+per+le+famiglie.+Pochi+giorni+per+le+domande
ilovetrading
/2022/03/14/inps-altri-50-euro-famiglie-pochi-giorni-domande/amp/
Bonus

Inps, altri 50 euro per le famiglie. Pochi giorni per le domande

Date e requisiti da rispettare per ricevere il nuovo bonus per le famiglie. Ecco come accedervi e cosa c’è da sapere.

(Pixabay)


C’è un nuovo sussidio economico che può tornare utile alle famiglie italiane. In particolare, è stato introdotto per andare incontro ai genitori che hanno a carico figli disabili. A fare da tramite sarà l’Inps, che pochi giorni ha chiarito le modalità di accesso per il nuovo sussidio introdotto con la legge di bilancio 2021, la quale ha lo scopo di aiutare le famiglie in difficoltà economica. La misura è fissata fino al 2023 ma non si esclude che potrà essere prorogata. Per centrare l’obiettivo il Governo ha stanziato circa 5 milioni di euro.

 

Assegno mensile, chi sono i beneficiari e quanto spetta

(Pixabay)

L’assegno mensile sarà dedicato solamente ai genitori di figli disabili che vivono a carico. Ovviamente, la misura è pensata per le famiglie in difficoltà. Il legislatore ha previsto che si faccia riferimento a chi è disoccupato, abbia perso il lavoro, e non possa affrontare le spese senza un supporto. Chiaramente lo stesso legislatore ha fissato anche i limiti a cui fare riferimento per capire preliminarmente se si ha diritto o meno all’importo. Il genitore non deve così superare quota 8.145 euro annui. Inoltre, è necessario che chi richiede l’assegno sia residente in Italia, abbia un Isee non superiore a 3mila euro, abbia un figlio con disabilità superiore al 60 per cento.

Le domande da presentare entro il 31 marzo

(Pixabay)

Per accedere ai fondi stanziati dal Governo è necessario presentare ogni domanda. Il termine fissato è il 31 marzo, quindi a breve scatterà il gong per poter accedere al servizio. A fare i controlli dovuti sarà l’lnps, l’istituto nazionale di previdenza, che verificherà i requisiti. Qualora il richiedente non sia più in possesso di essi può decadere o essere escluso dal beneficio. La cifra stabilita per ogni figlio disabile a carico è di 150 euro. Importante da sottolineare è che si può aggiungere ad altre forme di reddito o supporto, come il reddito di cittadinanza, l’indennità di accompagnamento o altri bonus ad esempio emessi dai Comuni.  Si decade dal diritto anche qualora l’Inps verifichi che il figlio disabile sia in cura presso istituti specializzati o ospedali.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

5 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

6 giorni Fa