L’economia mondiale è a rischio: è in arrivo uno scenario poco conosciuto ma che potrebbe avere fortissime conseguenze sui popoli. Ecco di cosa si tratta.
La finanza e le banche hanno un nuovo “nemico“: si tratta di un fenomeno poco conosciuto per i non addetti ai lavoro ma che spaventa i mercati. Lo scenario si è già verificato quando scoppiò lo shock petrolifero attorno agli anni ’70. Oggi, per colpa dell’aumento dei prezzi del gas e del petrolio, la guerra in Ucraina, un pericolo per l’economia terrestre rischia di abbattersi: è la stagflazione. Vediamo di cosa si tratta.
La stagflazione è un fenomeno economico che può essere sintetizzato così: un mix tra stagnazione e inflazione. La stagflazione è stato considerata come un processo che ha preso piede nell’occidente a fine degli anni ’60 e ha caratterizzato quanto meno gli anni ’70. Ricordiamo che per inflazione si intende l’aumento generale dei prezzi con una conseguenziale perdita del valore d’acquisto della moneta; mentre la stagnazione è una piccola crescita o quasi nulla dell’economia reale.
La guerra in Ucraina produce effetti devastanti anche in altri Paesi. In questi giorni infatti si verifica un aumento evidente dei prezzi senza però una crescita della domanda. Basta vedere quello che accade per gas, benzina e grano (l’Ucraina è la prima produttrice al mondo). Ad esempio, l’Italia è fortemente dipendente a livello energetico dalla Russia, e il conflitto non aiuta il nostro Paese. Situazioni e circostanze perfette per far proliferare il fenomeno della stagflazione. Un’ancora di salvataggio in ogni caso dovrebbe essere fornita dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) ma potrebbe non bastare.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…