Guerra%3A+perch%C3%A8+potrebbe+colpire+mortalmente+anche+l%26%238217%3BItalia
ilovetrading
/2022/03/15/guerra-perche-potrebbe-colpire-mortalmente-italia/amp/
Economia

Guerra: perchè potrebbe colpire mortalmente anche l’Italia

L’economia mondiale è a rischio: è in arrivo uno scenario poco conosciuto ma che potrebbe avere fortissime conseguenze sui popoli. Ecco di cosa si tratta.

(Flickr)

La finanza e le banche hanno un nuovo “nemico“: si tratta di un fenomeno poco conosciuto per i non addetti ai lavoro ma che spaventa i mercati. Lo scenario si è già verificato quando scoppiò lo shock petrolifero attorno agli anni ’70. Oggi, per colpa dell’aumento dei prezzi del gas e del petrolio, la guerra in Ucraina, un pericolo per l’economia terrestre rischia di abbattersi: è la stagflazione. Vediamo di cosa si tratta.

Che cos’è il nuovo pericolo per l’economia mondiale

(Flickr)

La stagflazione è un fenomeno economico che può essere sintetizzato così: un mix tra stagnazione e inflazione. La stagflazione è stato considerata come un processo che ha preso piede nell’occidente a fine degli anni ’60 e ha caratterizzato quanto meno gli anni ’70. Ricordiamo che per inflazione si intende l’aumento generale dei prezzi con una conseguenziale perdita del valore d’acquisto della moneta; mentre la stagnazione è una piccola crescita o quasi nulla dell’economia reale.

Ad ogni modo, bisogna capire da dove nasce la stagflazione: da una parte c’è indubbiamente una crescita a rilento che può produrre una bassa produzione, stipendi bassi e una diminuzione del potere di acquisto delle famiglie. Inoltre, aumentano i prezzi e soprattutto quelli dell’energia o del carburante. Esattamente come accaduto 50 anni fa e in questi giorni. A pagarne le spese sono i consumatori a cui non vengono aumentati gli stipendi e sono costretti a spendere tutti i fondi per affrontare la vita quotidiana.

Cosa sta succedendo adesso e su cosa sperare

(Piqsels)

La guerra in Ucraina produce effetti devastanti anche in altri Paesi. In questi giorni infatti si verifica un aumento evidente dei prezzi senza però una crescita della domanda. Basta vedere quello che accade per gas, benzina e grano (l’Ucraina è la prima produttrice al mondo). Ad esempio, l’Italia è fortemente dipendente a livello energetico dalla Russia, e il conflitto non aiuta il nostro Paese. Situazioni e circostanze perfette per far proliferare il fenomeno della stagflazione. Un’ancora di salvataggio in ogni caso dovrebbe essere fornita dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) ma potrebbe non bastare.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 ora Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

12 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 giorno Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 giorni Fa