In+Italia+inizia+a+mancare+l%26%238217%3Basfalto+per+le+strade%2C+ed+%C3%A8+colpa+della+guerra
ilovetrading
/2022/03/15/in-italia-inizia-a-mancare-lasfalto-per-le-strade-ed-e-colpa-della-guerra/amp/
Economia

In Italia inizia a mancare l’asfalto per le strade, ed è colpa della guerra

Continua la difficile situazione dei rincari. Adesso manca anche l’asfalto per le strade. Una situazione che richiede un intervento massiccio

(Pixnio)

La situazione dei prezzi è nel pieno della sua ondata e non sembra essere vicini ad una soluzione. Già nei giorni scorsi il governo era intervenuto, con le parole di Cingolani contro l’aumento del caro carburanti. Ma le problematiche non sono affatto finite.

Una crisi dei prezzi, causata anche dal confitto in Ucraina, che sembra aver colpito quasi tutti i settori economici del nostro Paese. Con conseguenze che vanno a coinvolgere anche gli interventi di ordinaria manutenzione. Proprio in questo caso, infatti, sembra che manchi anche l’asfalto per le strade. Ecco cosa sta succedendo.

Manca l’asfalto per le strade. Ecco cosa sta succedendo con il rincaro prezzi

La crisi dei prezzi ha letteralmente travolto il nostro Paese con evidenti ripercussioni sull’andamento dell’economia e la vita dei cittadini. I prezzi della maggior parte dei prodotti di consumo sono aumentati in maniera vertiginosa, spinti dal rincaro energia e dal rincaro carburanti.

Ci siamo già occupati delle motivazioni per cui i prezzi di materie prime stanno crescendo sempre di più. Effetti che si possono vedere anche dopo gli episodi che hanno visto i consumatori prendere d’assalto gli scaffali di molti supermercati. Tuttavia, il problema non sembra essere solo la farina e i carburanti.

Ad essere coinvolta nell’aumento dei prezzi sembra essere anche l’industria dell’edilizia. Se, ad esempio, il prezzo del bitume ad ottobre era di 285€ a tonnellata, oggi il suo prezzo si aggira tra i 600 e i 700€. Costi che sembrano poter fermare una parte non irrilevante delle attività edili.

Secondo Giorgio Mainini, delegato di Milano Bitumi. “Possiamo resistere ancora per qualche giorno – ha spiegato a Repubblica Milano – in modo da permettere ai clienti di chiudere i cantieri”. Tuttavia, il problema sembra essere molto grave e quasi tutti i cantieri ne stanno risentendo.

In pericolo, infatti, ci sono le opere pubbliche da completare e tutti gli interventi di riqualificazione, come ad esempio nelle scuole pubbliche. Una situazione che non può essere “tamponata” nemmeno da un cambiamento dei costi in quanto, come riferito da Pierfrancesco Maran, assessore ai Lavori pubblici di Milano “la Legge vieta alle aziende che vincono i bandi pubblici di ritoccare le cifre pattuite”.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

6 ore Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

17 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 giorno Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 giorni Fa