Diesel%2C+%C3%A8+crisi+mondiale%3A+senza+Russia+razionamenti+e+blocco+generale
ilovetrading
/2022/03/16/diesel-e-crisi-mondiale-senza-russia-razionamenti-e-blocco-generale/amp/
Motori

Diesel, è crisi mondiale: senza Russia razionamenti e blocco generale

Gli esperti lanciano un allarme globale sul diesel. Inflazione e guerra hanno fatto letteralmente crollare le scorte in tutto il mondo.

Vediamo gli altri rischi ai quali il pianeta va incontro. Il duro scenario inflazionistico al quale stiamo assistendo ha fatto schizzare alle stelle i prezzi di tutte le materie prime e specialmente delle materie prime energetiche. I prezzi salgono anche a causa di una brutta speculazione internazionale ma le scorte diminuiscono.

In tutto il mondo ormai le scorte di diesel sembrano veramente agli sgoccioli e lo scenario è pauroso. Gli stati ormai vanno letteralmente a caccia di diesel cioè cercano dei canali di approvvigionamento per questo prezioso carburante ma le opzioni diminuiscono sempre di più. In particolare è proprio l’Europa ad essere nella condizione di maggiore fragilità. Per il diesel noi siamo fortemente dipendenti dalla Russia e di conseguenza con la guerra in corso le prospettive per il vecchio continente sono veramente preoccupanti. La penuria di diesel è un problema che si patisce a vari livelli. Per le famiglie è l’ennesima stangata perché mettere benzina alla propria auto risulta ovviamente costosissimo.

Blocco merci generale

Per le aziende le cose vanno ancora peggio ma il rischio più forte è quello del blocco merci. In Italia già in varie realtà locali i camionisti hanno cominciato ad incrociare le braccia.

Ad essere precisi è successo in Sardegna ma non solo. Se i camionisti si fermano con un gasolio che costa sui 2,2 euro al litro cosa potrebbe accadere quando le scorte precipiteranno e i prezzi potranno salire anche a tre o quattro euro per litro? La prospettiva che molti temono e quella del blocco merci totale. Nel nostro paese Infatti lo 80% della merce viaggia su gomma e quindi è impensabile pensare a riconvertire la distribuzione di merci in tempi brevi.

Razionare il diesel

Gli italiani si arrangiano come possono mettendo anche oli alimentari al posto del diesel nel motore. Ma questo oltre a essere proibito dalla legge è anche pericoloso per il motore stesso perché l’alta viscosità di questi oli può facilmente danneggiare i nostri motori. In uno scenario del genere la parola d’ordine è risparmio. Preferire i mezzi pubblici è qualcosa che fa bene sia al nostro portafogli che al sistema in generale che ha la pressante necessità di far durare le scorte quanto più sia possibile. Questa è infatti la sfida dei governi: in mancanza di canali alternativi e nella speranza che la crisi si sblocchi, si deve ridurre il consumo.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

5 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

6 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

6 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

7 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa