Animali+in+condominio%3A+a+volte+possono+essere+cacciati%2C+ma+c%26%238217%3B%C3%A8+il+risarcimento
ilovetrading
/2022/03/18/animali-in-condominio-a-volte-possono-essere-cacciati-ma-ce-il-risarcimento/amp/
Green

Animali in condominio: a volte possono essere cacciati, ma c’è il risarcimento

Alcune volte si può, altre volte è vietato: vediamo che succede agli animali in condominio.

Gli animali ci fanno tanta compagnia e proprio con la pandemia sempre più famiglie hanno adottato un piccolo amico a quattro zampe. Eppure per chi vive in condominio spesso la presenza di animali e motivo di liti e di disappunti. Non si contano i condomini infastiditi degli animali e non si contano quelli che rivendicano il loro diritto sapere un piccolo amico a quattro zampe.

Ma vediamo che cosa dice la legge e soprattutto che cos’è cambiato recentemente. Innanzitutto una grande trasformazione della normativa sugli animali in condominio è stata la legge del 11 dicembre 2012 numero 220. questa legge è stata realmente innovativa perché ha sostanzialmente annullato tutte le norme del regolamento condominiale che prevedessero un divieto per il possesso o detenzione di animali domestici.

Un vero diritto ad averli

Dunque da quando è entrata in vigore questa legge del 2012 qualsiasi regolamento condominiale che proibisca ad una famiglia di avere animali domestici non va più applicato.

Ma di recente la Cassazione è andata oltre stabilendo che l’animale da compagnia è titolare di veri e propri diritti soggettivi un po’ come fosse un essere umano. Insomma con la sentenza del 2013 della Cassazione gli animali non sono più considerati delle cose ma si avvicinano agli esseri senzienti. Dunque assolutamente impossibile proibirne alla presenza nei condomini. Ma attenzione questo non vale per ogni tipo di animale.

Una normativa poco chiara

Infatti resta valida la possibilità di proibire la presenza in condominio di animali esotici. L’attuale normativa in realtà non brilla per chiarezza perché gli animali sono assolutamente leggi in condominio e nessuno può imporre ad una famiglia di disfarsi dell’animale domestico. Gli animali esotici però possono subire questa sorte, ma l’elenco non chiarisce in modo davvero limpido il confine tra animali ammessi ed animali che non lo sono. Ovviamente poi agli animali presenti in condominio si applicano sempre tutte le norme relative alla salute, all’igiene ma soprattutto ai danni arrecati a terzi.

Responsabilità ed aiuti dallo Stato

Infatti il proprietario dell’animale ha una responsabilità oggettiva per qualsiasi danno o lesione a cose o persone. Ovviamente l’animale non può turbare con rumori molesti o odori sgradevoli la quiete condominiale e quando ciò dovesse accadere può essere allontanato a norma di legge. Spesso infatti può capitare che gli animali violino le norme relative al Disturbo del Riposo delle persone, articolo 659 del codice. Ma la legge non si occupa solo di vietare e prevede aiuti concreti. Infatti è confermato per il 2022 il risarcimento delle spese veterinarie con il Bonus animali da 550 euro. Un aiuto in più per chi ospita i piccoli amici.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

6 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

7 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa