Un accredito di 930 euro da parte dell’INPS potrebbe crearti solo problemi.
Sms, email, messaggi WhatsApp: le nuove truffe si aggiornano sempre e camminano al passo delle tecnologie, di ciò che accade intorno e sa come incunearsi nelle nostre debolezze di sistema. L’obiettivo è sempre identico: rubare dati personali, dati sensibili per poi arrivare a rosicchiare soldi dai nostri conti correnti o in qualche altro modo. Insomma, sono truffe e lo scopo è di fregare chi ci casca. In questi giorni è l’Istituto nazionale di previdenza sociale (Inps) a mettere in guardia utenti e cittadini del nuovo tentativo di truffa che gira su internet e si manifesta, appunto, tramite le app di messaggistica ed le più classiche email.
L’Inps si adatta ai tempi e attraverso i propri canali social ha deciso di suonare l’allarme e avvertire gli utenti di quello che stava capitando con questa nuova truffa online. L’Istituto ha spiegato come avviene: il contribuente riceva un sms e viene avvisato di aver ricevuto un accredito di 930 euro da parte dell’Inps sul proprio contro corrente. E’ chiaro come il virus voglia far sì che si segua un determinato percorso e, in seguito, si inseriscano dati e informazioni compromettenti. Come, ad esempio, i dati per entrare nel proprio conto corrente. Una disattenzione che può costare un danno molto grave.
Come tutte le truffe l’obiettivo è spillare soldi. E in questo caso il metodo è di far cliccare su un sito partendo da un testo: “Inps: Pagamento di 930 euro fallito per mancanza di aggiornamento dei dati bancari, aggiorni subito”. Sembra allettante, e 930 euro fanno gola a tanti, soprattutto in un periodo come quello attuale contornato di crisi economica e rincari su ogni fronte. Se dovesse capitare di cadere nella rete degli ingannatori l’utente rischia di perdere la riservatezza dei dati sensibili. Se c’è un modo per prevenire questi virus? Di sicuro c’è da tenere a mente che nessun ente o banca richiede l’invio di informazioni personali.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…