Supermercato+di+guerra%3A+parte+del+cibo+gratis+con+questi+4+trucchi+infallibili
ilovetrading
/2022/03/21/spesa-di-guerra-parte-del-cibo-gratis-con-questi-4-trucchi-infallibili/amp/
Consumi

Supermercato di guerra: parte del cibo gratis con questi 4 trucchi infallibili

Di questi tempi fare la spesa per le famiglie è diventato veramente difficilissimo. I rincari sulle bollette e sulla benzina lasciano davvero poco budget alle famiglie italiane per poter mangiare.

Una situazione veramente durissima specialmente per le famiglie più fragili. Le associazioni a tutela dei consumatori sottolineano con forza come la spesa di tutti i giorni sia diventata un problema per tante famiglie.

La colpa è dell’inflazione ma non solo. Infatti la guerra in Ucraina e il temuto default russo stanno facendo letteralmente volare il prezzo di tutti i generi di prima necessità. Di conseguenza anche il cibo del supermercato diventa sempre più caro.

Trucchi da mettere in pratica subito

Eppure i modi per risparmiare anche di questi tempi ci sono. Gli esperti sottolineano come specialmente in questo periodo bisogna mettere in campo tutti i trucchi e le strategie per poter avere il cibo al miglior prezzo possibile. Vediamo insieme quali sono i trucchi da utilizzare subito. La prima cosa da fare è sicuramente quella di evitare di fare la spesa a stomaco vuoto. Infatti vari studi hanno da tempo dimostrato come fare la spesa a stomaco vuoto ci spinga a comprare tanto cibo inutile che poi puntualmente sprechiamo. Il secondo consiglio d’oro è quello di utilizzare le liste della spesa.

La lista giusta

Chi utilizza la lista della spesa compra soltanto le cose necessarie ed evita di comprare cibo inutile che poi appesantisce inutilmente il peso dello scontrino. Questi due consigli sono veramente preziosi perché possono permettere di tagliare di tanto i costi ma ce ne sono altri altrettanto importanti.

Quando siamo al supermercato è fondamentale non guardare il prezzo del singolo prodotto ma il prezzo al chilo. Infatti è soltanto guardando il prezzo al kg che potremmo operare un vero confronto tra i prodotti di marche diverse. Infatti i maghi del marketing sono abilissimi a far apparire un prodotto conveniente semplicemente impacchettandolo in un determinato modo.

Usare la tecnologia

Altro accorgimento veramente cruciale è quello di utilizzare le applicazioni che permettono di visualizzare comodamente sul proprio smartphone i volantini dei supermercati vicini. Numerosi studi dimostrano come essere abitudinari e andare sempre allo stesso supermercato in realtà ci faccia spendere di più. Invece se sfruttiamo le offerte disponibili su vari supermercati diversi potremo sicuramente ottimizzare di molto i nostri costi. Con questi trucchi si può arrivare a tagliare il peso dello scontrino anche di tanto e le associazioni dei consumatori consigliano vivamente di non trascurarli.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

44 minuti Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

14 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa