Malati+di+tumore+ed+i+loro+familiari%2C+quali+assegni+ti+accorda+la+Legge+104
ilovetrading
/2022/03/22/malati-tumore-ed-loro-familiari-quali-assegni-ti-accorda-legge-104/amp/
Economia

Malati di tumore ed i loro familiari, quali assegni ti accorda la Legge 104

Ci sono misure che lo Stato ha previsto per i malati di tumore. Ecco cosa prevede la legislazione italiana. 

(Pixabay)

Il tumore è una delle malattie più devastanti che l’umanità ha imparato a conoscere. A subirne le peggiori conseguenze sono sempre i malati che devono affrontare un calvario, e molte volte non si conclude nemmeno con soluzione sperata. Spesso il processo della malattia emana una sentenza che non concede appello: la morte. Per affrontare questo momento difficile lo Stato ha previsto il riconoscimento dell’invalidità civile e dello stato di handicap prima da parte del medico che si occupa del paziente. Successivamente sarà l’Inps a certificare lo status. Sono previsti infatti agevolazioni e misure apposite per affrontare le spese. La misura serve soprattutto a chi, di fronte a questa circostanza, è sprovvisto di possibilità economiche elevate.

Legge 104 per i malati di tumore, come funziona

(Pixabay)

Come anticipato, bisogna prima di tutto far sì che la procedura di accertamento di invalidità temporanea si concluda positivamente. Le agevolazioni, infatti, ai familiari e ai malati di tumore devono seguire un iter che va vagliato e approvato da medici e funzionari dell’Inps. Differentemente ad altre materie, in questo caso lo Stato non prevede differenze tra cittadini italiani e stranieri: la cittadinanza, dunque, non diventa discrimine per accedere ai benefici economici e di altro tipo. Ad esempio, ai lavoratori malati di tumore è concesso un permesso giornaliero retribuito di 2 ore o 3 giorni di permesso mensile. Allo stesso tempo il genitore può usufruire di due anni di congedo qualora il malato sia il figlio. I vantaggi si cimentano anche con agevolazioni fiscali, come per le detrazioni Irpef o la deducibilità di spese mediche, e l’Iva al 4% per gli acquisti di prima necessità per il malato.

Domanda la legge 104, come avviene la richiesta

(Pixabay)

Non c’è un periodo dell’anno prestabilito in cui si può avanzare una domanda per accedere ai vantaggi della legge 104. Basta avere con sé la diagnosi e si può presentare. Inizialmente è necessario confrontarsi con un medico abilitato all’Inps. Sarà lui che si preoccuperà di trasmettere i documenti all’Istituto nazionale per la previdenziale sociale. Con la copia cartacea che il medico rilascia bisognerà inviare la richiesta all’Inps entro 30 giorni.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

5 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

5 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

6 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

6 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

7 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa