Bollette%3A+la+salvezza%2C+sceso+il+termine+di+prescrizione%2C+dopo+non+paghi+pi%C3%B9
ilovetrading
/2022/03/23/bollette-la-salvezza-sceso-il-termine-di-prescrizione-dopo-non-paghi-piu/amp/
Consumi

Bollette: la salvezza, sceso il termine di prescrizione, dopo non paghi più

Le bollette sono diventate un tema drammatico per gli italiani. Specie quelle di luce e gas, rischiano di mettere in ginocchio i bilanci familiari.

L’arrivo di una bolletta oggi è motivo di ansia per le famiglie italiane, le cifre assurdamente alte, unite ad introiti spesso bassi e precari sono una mazzata per i nuclei familiari italiani.

Attenzione però perchè se è vero che gli italiani hanno l’obbligo di pagare le bollette è vero anche che hanno dei diritti. Cerchiamo di scoprire dopo che termine i gestori di luce e gas non possono più chiederti niente per il passato.

La bolletta rappresenta un credito

Tutti noi riceviamo le bollette, ma cosa sono in realtà? Le bollette sono il riflesso di un credito che noi abbiamo con il gestore che eroga luce e gas. La bolletta ci informa a quanto ammonta il credito che abbiamo con il gestore. Nel calcolare questo credito non c’è soltanto il nostro effettivo consumo di luce e gas, ma anche le tasse per lo Stato ed una serie di oneri accessori. Tutto insieme compone il totale della bolletta. Pagare è un dovere, ma come vedremo esiste la prescrizione.

La prescrizione

Normalmente un credito si prescrive in dieci anni e questa dovrebbe essere la prescrizione anche per la bolletta di luce e gas.

Un tempo effettivamente era così.Ma sono intervenute due novità preziose per rendere la vita più facile alle famiglie italiane. Infatti a causa dei rincari per tante famiglie, la vita è diventata durissima. Con l’attuale inflazione troppi temono di finire sotto la soglia di povertà e si precipitano a chiedere il reddito di base europeo. Ma lo Stato viene in contro a contribuenti tagliando la prescrizione per le bollette. Innanzi tutto la prescrizione per le bollette è passata al termine più breve di cinque anni. Ma ora è arrivata la nuova sorpresa.

Termine brevissimo

Cinque anni sono metà tempo rispetto alla prescrizione solita, ma Arera, l’autorità che si occupa dell’energia e delle reti ha voluto offrire una boccata d’ossigeno in più alle famiglie. Infatti l’autorità pubblica con un intervento del 2020 ha ulteriormente ribassato il termine per la prescrizione delle bollette. Questo ora è infatti di soli due anni. Dunque passati i due anni il credito derivante dalla bolletta sarà definitivamente prescritto. Un aiuto concreto per le famiglie ma anche le imprese che assistono a rincari sempre più forti di luce e gas.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

3 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

5 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

7 ore Fa

Titoli di Stato italiani: cosa conviene scegliere oggi con un capitale importante per ottenere rendimenti intorno al 3%

C’è chi parla di titoli di Stato come di strumenti statici, eppure dietro quelle cifre…

9 ore Fa

Zanzariere certificate e risparmio energetico: tutto quello che serve per ottenere la detrazione del 50% senza errori

Un’occasione fiscale che trasforma un dettaglio domestico in un vantaggio concreto. Una misura pensata per…

10 ore Fa

Wall Street tra scossoni e conferme: chi sale e chi scende secondo gli analisti

Un vento di cambiamenti attraversa Wall Street, dove gli equilibri tra grandi banche, società tecnologiche…

18 ore Fa