Pensioni+di+aprile%2C+le+date+cambiano+ancora
ilovetrading
/2022/03/23/pensioni-di-aprile-date-cambiano-ancora/amp/
Pensioni

Pensioni di aprile, le date cambiano ancora

Cambia il calendario per il pagamento delle pensioni: cosa c’è da sapere per non restare a bocca aperta.

(Ansa, Ciro Fusco, Napoli)

Il 31 marzo è ormai certo che dovrebbe scadere lo Stato di emergenza, la condizione di straordinarietà emanata dal Governo italiano ad inizio del 2020 per fronteggiare il contagio da Coronavirus. Una pandemia che ha procurato conseguenze elevatissime e che il governo ha dovuto governare, seppure con migliaia di perdite. Tanti i cambiamenti avvenuti con lo Stato di emergenza, tra cui misure di restrizione e cambio di organizzazione in alcuni uffici pubblici o, ad esempio, l’attivazione di Smart working. Al momento l’esecutivo guidata dal premier Mario Draghi non sembra intenzionato a rinnovare il pacchetto di misure. O, quantomeno, a ridurle all’osso. Tra i provvedimenti adottati dalla prima ora del Covid ha interessato l’erogazione delle pensioni.

Pensioni, cosa cambia con la fine dello Stato d’emergenza

(Ansa, Napoli, Cesare Abbate)

Con il punto definitivo sullo stato di emergenza, il governo farà ritornare indietro le lancette nella modalità di erogazione e organizzazione delle pensioni. Da aprile, dunque, il sistema dovrebbe ritornare ad essere quello precedente alla pandemia, a partire dal calendario di pagamento. A comunicarlo è anche Poste Italiane, titolare del servizio visto che gli assegni pensionistici vengono perlopiù staccati negli uffici postali. Sparisce quindi l’anticipazione del pagamento da aprile e ritorna il metodo classico.

Il nuovo calendario per il pagamento delle pensioni

(Ansa, Napoli, Ciro Fusco)

I pensionati che detengono un conto BancoPosta, un libretto postale o la nuova PostePay Evolution, bisognerà aspettare l’accredito dal primo giorno del mese.  Sempre dal primo di aprile (è venerdì), i proprietari di carta Postamat, di Carta Libretto o di Postepay Evolution avranno la possibilità di scegliere di ritirare la propria pensione in contanti nei punti Atm della Posta e diffusi in Italia. Cambia invece per chi vuole ritirare l’assegno pensionistico in contanti negli sportelli della Posta potranno andare direttamente in uno dei 12.800 Uffici Postali. Con una tempistica definita: dal primo aprile al 7 aprile verrà seguita la turnazione alfabetica che deve essere esposta al di fuori di tutti gli uffici postali in Italia. Il calendario sarà questo: dalla A alla B primo aprile, dalla C alla D 2 Aprile, dalla E alla K 4 Aprile, il 5 aprile L alla O, 6 aprile dalla P alla R, 7 aprile dalla S alla Z.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

6 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

7 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa