Spid+per+i+minori%2C+cos%C3%AC+Fisco+e+Pubblica+Amministrazione+avranno+l%26%238217%3Bidentit%C3%A0+dei+nostri+figli
ilovetrading
/2022/03/27/spid-per-i-minori-fisco-pubblica-amministrazione-avranno-identita-nostri-figli/amp/
Economia

Spid per i minori, così Fisco e Pubblica Amministrazione avranno l’identità dei nostri figli

Dopo diversi anni dall’inizio del servizio per gli adulti, ecco che viene esteso anche ai minorenni: come attivare le operazioni e a cosa stare attenti.

(Pixabay)

Adesso tocca ai più piccoli: l’Agenzia per l’Italia Digitale ha dato finalmente l’ok per attivare l’identità digitale. Naturalmente, il servizio sarà differenziato e i minorenni potranno richiedere servizi diversi in base all’età. Per gli under 14 vi sarà un account che permette funzioni limitate e, soprattutto, saranno sotto il controllo del genitori. Questo avverà in fase sperimentale: da giugno 2023, se le prove andranno bene, anche per gli under 14 il servizio sarà esteso, consentendo così a tutti di accedere a tutte le funzioni che la Pubblica amministrazione mette a disposizione per gli adulti e che per molti versi hanno facilitato la vita di tutti noi.

Come ottenere lo Spid per per minorenni

lentepubblica.it

Come accade per la maggior parte delle cose, a richiedere il servizio predisposto dalla Pubblica amministrazione dovrà essere il genitore o il tutore legale del ragazzo. Per sviluppare questi passaggi bisognerà che l’adulto acceda alla propira idenità digitale e vada sul livello 2. Nome, cognome, codice fiscale, data nascita: sono i dati che il maggiorenne dovrà inserire per iniziare l’attivazione del minore. Subito dopo, verrà chiesta di confermare la propria responsabilità di genitore nei confronti del minorenne e, quindi, accettare la ricezione dei documenti e dati per autorizzare l’entrata con le credenziali del figlio. Successivamente, verrà creato un codice del genitore e un altro invece attribuito al minorenne.

Spid per i minorenni, come funziona

(Pixabay(

A gestire lo Spid sarà il genitore. Dunque, ogni volta che si vuole accedere al servizio della PA a dare l’ok dovrà essere il genitore tramite il suo smartphone. Allo stesso tempo, sarà sempre lui che dovrà approvare di volta in volta le operazioni che vengono effettuate dal minorenne. Una notifica avviserà il padre o la padre che, dunque, dovranno dare il benestare oppure negare l’operazione in corso. Come anticipato, questa opzione sarà valido per un anno. Successivamente, andrà in automatico. Lo stesso funzionamento si adotterà per l’account dell’over 14, il quale dopo il primo accesso sarà autorizzato ad tutte le operazione che la Pubblica Amministrazione mette a disposizione.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

5 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

5 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

6 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

6 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

7 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa