Allarme+cibi+in+scatola%3A+forte+rischio+di+Bisfenolo+A%2C+cosa+sappiamo
ilovetrading
/2022/03/28/allarme-cibi-in-scatola-forte-rischio-di-bisfenolo-a-cosa-sappiamo/amp/
Consumi

Allarme cibi in scatola: forte rischio di Bisfenolo A, cosa sappiamo

In questo periodo purtroppo si stanno intensificando gli allarmi sulla qualità del cibo.

Tutti noi compriamo grandi quantità di cibo al supermercato e diamo per scontato che questo cibo sia vagliato da controlli molto stretti. In linea di principio è così ma ultimamente si stanno segnalando dei casi molto sospetti.

Mentre gli italiani sono spaventati dalla possibilità che il cibo al supermercato si riduca sempre di più a causa della guerra, arrivano anche questi nuovi allarmi alimentari. Il problema questa volta riguarda le scatolette di cibo.

Bisfenolo A, un nemico dei cibi il lattina

Il cibo in lattina che consumiamo quotidianamente è veramente tanto questo perché le lattine sono uno strumento formidabile per conservare legumi, ma anche qualsiasi altro tipo di cibo.

Si dice che sia stato l’esercito Napoleonico di introdurre la pratica del cibo in scatola. Ad ogni modo questa è estremamente diffusa. Il problema è però che nelle lattine sono contenute delle sostanze che possono finire nel cibo e alcune di queste sono pericolose. Tra queste abbiamo il bisfenolo A. Questa è una delle sostanze che è contenuta nelle lattine e che può finire nel cibo che mangiamo. Tonno, legumi, mais, pesche sciroppate, sono tantissimi gli alimenti che vengono conservati nelle praticissime lattine.

Tanti cibi contaminati

Ma adesso arriva un nuovo studio che sta facendo molto scalpore. Questo studio proviene dalla Germania ed ha coinvolto cibi che sono stati monitorati dal 2014 al 2021. Le istituzioni per il controllo alimentare di Baden-Wuerttemberg hanno pubblicato questo studio. I cibi in scatola controllati sono stati oltre 400, molti sono risultati contaminati e alcuni di essi arrivano anche in Italia. Purtroppo del problema del bisfenolo A si parla da tempo e molti pensavano che i problemi legati a questo inquinante fossero ormai risolti per quello che riguarda le lattine. Ma questo nuovo studio tedesco dimostra che non è così perché molti dei cibi esaminati sono risultati i contaminati.

18 tipi di bisfenoli

Addirittura nei vari campioni sono stati riscontrati 18 tipi di bisfenoli e di loro derivati. Si attendono studi simili anche in Italia per mettere a fuoco quali sono i cibi pericolosi per noi che circolano nel nostro paese. Purtroppo le sostanze appartenenti alla famiglia dei bisfenoli, molto facilmente possono finire nel cibo che è stato conservato in scatola e notoriamente in Italia si fa un grande consumo di questo tipo di prodotti. Sicuramente lo studio tedesco allarma, ma è il caso di capire quanto il problema coinvolga anche noi.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa