Sussidio+economico+per+arrivare+alle+pensione%2C+la+domanda+scade+il+31+marzo
ilovetrading
/2022/03/30/sussidio-economico-arrivare-alle-pensione-la-domanda-scade-31-marzo/amp/
Pensioni

Sussidio economico per arrivare alle pensione, la domanda scade il 31 marzo

Lo Stato mette a disposizione del lavoratore la possibilità di ottenere un sussidio economico, ma solo ad alcune condizioni che devi conoscere per presentare la domanda.

(ANSA, Roma, ANGELO CARCONI)

Scade il 31 marzo il termine indicato dalla legge per presentare la domanda e accedere all’Ape Sociale, che richiede di aver con sé 30 anni di contributi ma non solo. Ci vogliono 63 anni di età.  Lo stesso testo di legge specifica che la domanda è finalizzata, in questa fase, ad ottenere il riconoscimento dei requisiti per l’accesso allo strumento. In sostanza non c’è alcun automatismo, poiché è l’istituto nazionale per la previdenza sociale a dare l’ok, dopo aver controllato tutti i requisisti richiesti. L’Inps solitamente fornisce la risposta entro la fine del mese successivo, poi darà avvio alla procedura per la liquidazione del sussidio economico.

Il 31 marzo scade il termine per presentare la domanda per l’Ape Sociale

(ANSA, Roma, ANGELO CARCONI)

L’Ape Sociale è un sussidio economico, fornito ed erogato dall’Inps partendo dai contributi versati dal lavoratore e che viene dato fino al raggiungimento dell’età pensionabile. Una sorte di anticipo sulla pensione che è diretto a determinati lavoratori che si trovano in condizioni di svantaggio sociale. Infatti, possono accedervi esclusivamente persone deboli o comunque coinvolte in situazioni di fragilità familiare. La legge riconosce il diritto anche ai lavoratori usuranti ma che devono essere indicati in maniera espressa dalla norma. Ape Sociale è garantita al raggiungimento di tre requisiti minimi che devono essere maturati entro l’anno di presentazione della domanda: a) 63 anni di età, b) 30 anni di anzianità contributiva (36 per i lavoratori usuranti), c) essere afflitti da una condizione di disagio sociale: disoccupazione; assistere da almeno sei mesi il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità: essere invalido civile almeno al 74%; svolgere alla data della domanda di Ape sociale da almeno 6 anni in via continuativa una o più delle attività gravose previste dalla legge (in questo caso servono 36 anni di contributi).

I tempi per presentare le domande per l’Ape Sociale

(Ansa, Frosinone)

Sono tre le fasce temporali ( denominate in gergo “finestre”) di verifica dei requisiti: dal 1 gennaio al 31 marzo (istanza tempestiva), dal 1 aprile al 15 luglio e dal 16 luglio al 30 novembre (istanza tardiva).

 

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa