Pensione%2C+dopo+tante+parole+cosa+ti+aspetta+davvero
ilovetrading
/2022/03/31/pensione-dopo-tante-parole-cosa-ti-aspetta-davvero/amp/
Pensioni

Pensione, dopo tante parole cosa ti aspetta davvero

Ecco come conoscere il momento in cui potrai andare davvero in pensione, dopo anni di duro lavoro. Ecco come fare

(Pixabay)

Il momento della pensione è un traguardo che molti lavoratori si aspettano di raggiungere dopo tanti anni di duro lavoro, sacrifici e rinunce. Andare in pensione, infatti, vuol dire concludere il proprio rapporto lavorativo definitivamente e ricevere un assegno mensile calcolato in base ai propri contributi.

Ma non tutti hanno ben chiaro il momento e l’anno in cui potranno finalmente andare in pensione e godersi i frutti del proprio lavoro. Tuttavia, è stata realizzata un’applicazione che ti permette di conoscere il momento in cui potrai andare davvero in pensione. Ecco come fare.

Ecco l’applicazione che ti dice quando andrai in pensione

Andare in pensione è il momento preferito di un lavoratore che ha investito anni del suo tempo nel proprio lavoro. Ma non sempre è facile calcolare la data in cui si potrà accedere al tanto agognato assegno pensionistico. Tuttavia, è stata realizzata un’app che ti dice quando andrai in pensione.

L’applicazione si chiama Population.io ed è stata realizzata da World Data Lab. Si tratta di un software che permette di calcolare la speranza di vita, un’informazione molto utile per capire quando potrai finalmente andare in pensione e godere dell’assegno pensionistico.

(Pixabay)

L’applicazione dà la possibilità di rispondere ad alcune domande importanti riguardo la possibilità di andare in pensione. Si tratta di dati che permettono all’utente di capire in che posizione si trova all’interno del mondo globale, confrontando le proprie caratteristiche demografiche e anagrafiche con quelle del resto del pianeta.

Come funziona Population.io

Dopo aver scaricato l’applicazione, devono essere inseriti alcuni dati, quali residenza, età, sesso, ecc. Attraverso l’utilizzo di questi dati anagrafici è possibile avere accesso ad un dataset che fornisce preziose informazioni, come ad esempio la speranza di vita, quante persone sono nate nella nostra stessa ora, ecc.

Queste informazioni possono essere molto utili per capire gli anni di pensione che spettano a chi ne usufruisce. I dati forniti dall’app, infatti, possono essere utilizzati sul simulatore di calcolo della pensione Inps. Mediante questo simulatore, infatti, è possibile conoscere con relativa precisione gli anni di prensione che spettano a chi ne fa richiesta.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

11 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

24 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 giorni Fa