Pensioni+2022+quanti+soldi+ti+rimarranno+davvero
ilovetrading
/2022/04/01/pensioni-2022-quanti-soldi-rimarranno-davvero/amp/
Pensioni

Pensioni 2022 quanti soldi ti rimarranno davvero

Il calcolo della pensione è uno dei passaggi più importanti nella vita lavorativa di ognuno. Ecco perché é bene sapere le quote medie per non restare delusi.

(Pixabay)

Ammonta a 218,6 miliardi di euro la cifra totale delle spese in Italia dedicate alle pensioni. Di questa cifra, 23,2 miliardi sono spese effettuate da casse private, mentre il resto dallo Stato. A farlo sapere è l’Istituto nazionale di previdenza che, tramite l’Osservatorio sulle pensioni, ha evidenziato che quasi il 50 per cento degli assegni è diretto alle gestioni dei dipendenti privati. Il 28,2 invece è per i lavoratori autonomi. Le gestioni assistenziali erogano invece il 22,4% delle prestazioni, con un importo in pagamento pari al 10,6% del totale. Allo stato, le pensioni sono in totale 17 milioni circa, di cui 13 milioni (il 77,6%) di natura previdenziale e mentre quasi 4 milioni (il 22,4%) di natura assistenziale.

Pensioni, come si dividono

(Pixabay)

In base al report stilato dall’Inps, le prestazioni di tipo previdenziale sono così costituite: 68, per cento da pensioni di vecchiaia (di cui il 57,2% erogate a uomini); 5,7% pensioni di invalidità previdenziale di cui il 55,5% erogato a maschi; 26,3% pensioni ai superstiti (12,3% erogate a uomini). Rispetto alle pensioni di anzianità o anticipate, l’Inps sottolinea che il 75,1 per cento sono pagate a uomini, mentre questa percentuale scende al 37,1 per cento per le pensioni della vecchiaia.

L’importo medio delle pensioni: ecco i numeri

(Pixabay)

Guardando i dati che provengono dallo studio dell’Inps, la cifra della pensione di vecchiaia in media è di 1285, 44 euro. Più alto il valore al nord: 1379 euro. Altro dato interessante proviene dall’età, dove la media dei pensionati è del 74 anni. C’è da una differenza tra uomini e donne, dove quest’ultime sono solitamente più grandi.  Sul piano della suddivisione territoriale, altro dato importante e interessante, l’Osservatorio dell’Inps mette in luce come il 55,2% delle somme erogate a inizio anno sono destinate all’Italia settentrionale (per la vecchiaia la percentuale passa al 60,2%). Ma del resto nell’Italia del Nord è anche più alto il numero di pensioni erogate. Il 24,4% degli importi stanziati è destinato invece ai pensionati del Sud e il 19,7% all’Italia centrale ed infine lo 0,7% a soggetti residenti all’estero.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

6 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

8 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

11 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

13 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

15 ore Fa