Rottamazione%2C+il+pagamento+potr%C3%A0+essere+effettuato+direttamente+sul+conto+corrente
ilovetrading
/2022/04/01/rottamazione-il-pagamento-potra-essere-effettuato-direttamente-sul-conto-corrente/amp/
Economia

Rottamazione, il pagamento potrà essere effettuato direttamente sul conto corrente

Con l’approvazione del decreto Sostegni-ter, si mantengono i benefici della definizione agevolata. Inoltre, il pagamento potrà essere effettuato direttamente sul conto corrente.

(Pixabay)

Il D.L. 4/2022, ovvero il nuovo decreto Sostegni-ter, permetterà il pagamento delle rate scadute nel 2020 e 2021 entro il 30 aprile 2022. Rimarranno intatti, inoltre, i benefici previsti dalla definizione agevolata e verrà riammessa la rottamazione-ter e il saldo e stralcio delle cartelle esattoriali.

Entro il 30 aprile, quindi, dovranno essere pagate le rate scadute nei due precedenti anni e, quindi, procedere al versamento riferito alle scadenze dell’anno in corso, entro però il 30 novembre. Inoltre, il pagamento potrà essere effettuato direttamente sul conto corrente.

Rottamazione-ter, il pagamento direttamente sul conto corrente

Il pagamento riferito alle rate in scadenza al 30 aprile potrà essere effettuato mediante addebito diretto sul conto corrente del contribuente. Tuttavia, è necessaria l’attivazione del mandato di pagamento direttamente in banca entro una determinata scadenza, riferita ovviamente al termine della rata.

Nello specifico, ecco quali saranno le scadenze previste dalla D.L. 4/2022, decreto sostegni-ter:

  • 30 aprile 2022, per le rate in scadenza nel 2020;
  • 31 luglio 2022, per le rate in scadenza nel 2021;
  • 30 novembre 2022, per le rate in scadenza nell’anno corrente.

Per quanto riguarda, invece, il pagamento delle rate in scadenza, si potrà usufruire dei classici bollettini che verranno allegati alla “comunicazione delle somme dovute”. Per effettuare il pagamento mediante il bollettino si può procedere tramite il servizio “Paga on-line”, oppure attraverso i canali previsti da Poste Italiane, dalle banche e dai relativi Prestatori di Servizi di Pagamento aderenti a pagoPA.

Questo vuol dire, quindi, che le rate in scadenza potranno essere saldate anche presso gli esercenti convenzionati, come ricevitorie, supermercati, tabaccherie, edicole e bar.

(Ansa/ Luca Zennaro/ Genova)

Inoltre, come già detto in precedenza, è prevista la possibilità di pagare le rate in scadenza, riferite agli anni 2020, 2021 e 2022, mediante addebito diretto sul proprio conto corrente. L’Agenzia delle Entrate, infatti, ha dichiarato che sarà possibile chiedere al proprio Istituto di credito il pagamento delle rate tramite conto corrente.

Per fare ciò è sufficiente presentare richiesta di attivazione del mandato alla propria banca del titolare del conto. La suddetta richiesta dovrà essere inviata almeno 20 giorni prima della scadenza della rata da pagare.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa