Supermercati%3A+2+cibi+comunissimi+non+si+trovano+gi%C3%A0+pi%C3%B9+%26%238220%3Bcome+cucineremo%26%238221%3B
ilovetrading
/2022/04/01/supermercati-2-cibi-comunissimi-non-si-trovano-gia-piu-come-cucineremo/amp/
Consumi

Supermercati: 2 cibi comunissimi non si trovano già più “come cucineremo”

Da tempo gli esperti lanciavano l’allarme sull’esaurimento di alcuni cibi al supermercato e puntualmente è quello che sta avvenendo.

La guerra in Ucraina e le dure sanzioni imposte alla Russia anno creato forti problemi alle catene di approvvigionamento del cibo e le conseguenze purtroppo ne stiamo già vedendo al supermercato.

Addirittura due cibi di uso molto comune stanno per sparire dagli scaffali del supermercato e cucinare potrebbe diventare molto più complesso. Prima di vedere quali sono questi due cibi e che cosa sta succedendo è importante sottolineare come un forte rischio per gli italiani sia quello del razionamento del cibo.

Due cibi stanno per esaurirsi e può arrivare il razionamento

Infatti in Italia il Governo potrebbe concretamente decidere di razionare il cibo al supermercato. In Spagna è già successo e infatti il governo spagnolo ha autorizzato i supermercati a razionare il cibo quando dovesse essere troppo scarso.

Ma vediamo quali sono i cibi che stanno per sparire dagli scaffali italiani. Il primo è l’olio di girasole. Secondo gli esperti infatti mancano giusto poche settimane all’esaurimento delle scorte nazionali di olio di girasole dopodiché si dovrà ripiegare su oli diversi. Ma come vedremo il secondo alimento mancante purtroppo è molto più importante. Infatti a quanto pare ci sono poche settimane di scorte anche per il lievito.

Il lievito è difficilmente sostituibile

L’allarme sul lievito è molto pesante perché il lievito è un alimento che non può essere sostituito e proprio grazie al lievito si possono produrre tanti cibi. Dunque se è vero che l’olio di girasole può essere rimpiazzato purtroppo lo stesso non si può dire del lievito. Il problema oltre che per le famiglie è anche per l’industria alimentare che ha bisogno di questo prodotto. Per i cittadini dunque si profila uno scenario molto complesso.

Cosa succederà nei supermercati italiani

Innanzitutto ben presto spariranno questi due prodotti e tutti i generi alimentari dovrebbero purtroppo subire un notevole rialzo, ma poi è proprio l’ipotesi del razionamento a spaventare di più gli esperti. Insomma se fino ad oggi il principale allarme al consumo riguardava le bollette e la benzina secondo gli esperti adesso è proprio il cibo ad essere il bene di consumo più problematico. Addirittura il presidente americano Biden e quello francese Macron hanno recentemente parlato di un vero e proprio rischio di carestia globale. In prospettiva è proprio questa l’ipotesi che rischia di essere più dura.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa