Assicurazione+auto%3A+%26%238220%3Baiuto+sorprendente%26%238221%3B+in+questi+casi+detrazione+730
ilovetrading
/2022/04/02/assicurazione-auto-che-sorpresa-in-questi-casi-detrazione-730/amp/
Motori

Assicurazione auto: “aiuto sorprendente” in questi casi detrazione 730

Il capitolo automobili sta diventando veramente pesantissimo per gli italiani e per tanti la gestione del veicolo è un autentico salasso.

Benzina e diesel sono più cari che mai e le famiglie italiane sempre più povere ed in crisi hanno sempre maggiori difficoltà a mantenere gli autoveicoli.

Non sorprende infatti del parco auto italiano sia uno dei più vecchi d’Europa perché i cittadini del nostro paese in crisi sempre più nera cercano di evitare le spese e di risparmiare su tutto. Il costo dell’assicurazione è una di quelle stangate che purtroppo ogni italiano deve sopportare.

Una stangata senza fine, ma risparmiare si può

Tranne i pochi cittadini che non dispongono di un’automobile, tutti gli altri devono pagare per ogni automobile l’assicurazione obbligatoria per lo Stato.

Gli italiani ormai hanno imparato a cercare sulle piattaforme on-line le polizze auto più economiche e più vantaggiose ma ad ogni modo la stangata resta sempre forte. Ma è davvero possibile portare in detrazione nel 730 il costo della polizza per la propria auto? Farlo potrebbe costituire un notevole vantaggio ma effettivamente per alcuni italiani ciò è possibile. Ma come mai lo Stato viene tanto incontro ad una particolare categoria di italiani?

Chi può detrarre la polizza auto dal 730

La ragione è decisamente etica perché questo è possibile per le persone affette da disabilità. Fino al 2013 la polizza auto di una persona diversamente abile si poteva portare in detrazione al 19%. Dunque sicuramente si trattava di un aiuto, ma molto circoscritto. Ma dopo quell’anno persino questo piccolo sconto è venuto meno. Si tratta sicuramente di qualcosa di molto negativo per le persone diversamente abili. Attualmente però ci sono due tipi di polizze che possono essere portate in detrazione al 19% per la persona diversamente abile.

Ecco le attuali polizze detraibili

Possono essere portate in detrazione all’Irpef le polizze che prevedono un rischio di morte o un rischio di invalidità permanente superiore al 5%. Tra l’altro oggi questa esenzione viene ancora più circoscritta perché è limitata soltanto ad un determinato tetto ISEE. Insomma decisamente oggi lo Stato è meno amichevole con le persone diversamente abili e se ne cura in modo molto più limitato, almeno per quello che riguarda la loro autovettura. Ma il vero modo di risparmiare sull’auto secondo gli esperti è quello di affidarsi (quando si può) al car sharing, che consente di dividere viaggio in auto e spese con chi fa il nostro stesso percorso.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa