Auto%3A+questo+comportamento+banalissimo%2C+866%E2%82%AC+di+multa+%26%238220%3Bnon+giustificarti%26%238221%3B
ilovetrading
/2022/04/02/auto-questo-comportamento-banalissimo-866e-di-multa-non-giustificarti/amp/
Motori

Auto: questo comportamento banalissimo, 866€ di multa “non giustificarti”

Ci sono dei comportamenti che sono delle semplici inciviltà, ma ci sono anche dei comportamenti che sono dei veri e propri reati per il codice della strada.

E’ importante capire la linea di demarcazione tra ciò che è consentito e ciò che invece non è consentito quando siamo alla guida. Le automobili ormai sono un costo enorme per gli italiani.

La benzina sempre più cara e le condizioni economiche sempre più precarie delle famiglie fanno sì che mantenere un’auto sia veramente un costo assai pesante.

Multe pesanti ed impreviste

Ma d’altra parte ci sono anche dei comportamenti che spesso si fanno per semplice scarso senso civico e che invece vengono sanzionati in modo assai duro. Vi abbiamo già parlato di come una targa poco leggibile possa costare una multa che può arrivare fino a €8000.

Oggi ci occupiamo di un’altra questione che è molto importante conoscere per evitare una multa piuttosto pesante. Non rispettare la pulizia della strada può costare caro e le fattispecie sono molto diverse. L’articolo 15 del Codice della Strada va a chiarire tutto quello che rischia chiunque non rispetti il decoro urbano. Se si danneggia sposta o imbratta la segnaletica stradale si rischia una multa fino a €173. Se invece si blocca il normale deflusso delle acque nei fossi laterali la multa sarà fino a 102 euro.

Le sanzioni aumentano

Ma il codice diventa decisamente più duro quando si tratta di sporcare la strada. Chiunque sparga fango e detriti tramite le ruote dei veicoli (dunque qualcosa che può capitare davvero a tutti sei proveniamo da una strada di campagna e ci immettiamo su una strada comunale o statale) rischia una sanzione che va da 41 a 168 euro. Ma la multa diventa particolarmente pesante per chiunque getta rifiuti o oggetti di varia natura dal veicolo in movimento o anche in sosta. In questo caso la multa va dalle 216 alle 866 euro.

Oltre alla multa c’è la sanzione che può essere anche più costosa

Tra l’altro oltre al pagamento della multa c’è anche l’obbligo di ripristinare la pulizia e decoro dei luoghi a proprie spese e questo chiaramente aumenta ulteriormente il peso di questa sanzione. Sicuramente si tratta di multe che possono sorprendere molti automobilisti, ma che sono importanti per tutelare l’igiene, la salubrità ed il decoro delle nostre città. Importante tenerne conto nel rispetto altrui e per evitare pesanti sanzioni.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa