Chiusura+del+tuo+conto+corrente+e+non+puoi+farci+nulla.+Quando+pu%C3%B2+accadere
ilovetrading
/2022/04/06/chiusura-del-tuo-conto-corrente-e-non-puoi-farci-nulla-quando-puo-accadere/amp/
Economia

Chiusura del tuo conto corrente e non puoi farci nulla. Quando può accadere

Può capitare di trovarsi chiuso il conto corrente: un guaio che sembra inspiegabile ma che è meglio evitare.

(Pixabay)

Meglio essere chiari da subito: la possibilità che la banca chiuda un conto corrente non è così comune, ci vogliono alcune circostanze che si devono verificare e no sono così facili da riscontare. Ma non è assurdo o impossibile. Ed è per questo che bisogna tenere a mente alcune vicende che possono portare alla chiusura da parte della banca del nostro conto corrente. Tecnicamente, si tratta di una “clausola di salvaguardia”, una forma di recesso unilaterale che è in facoltà dell’istituto bancario. Come si può immaginare, a controllare questo meccanismo è la banca e non l’utente che non può fare nulla di fronte a ciò. Infatti, viene avvisato quando ormai la procedura è ultimata.

Chiusura del conto: quando si verifica e perché

(Pixabay)

La chiusura del conto provoca un precedente grave per chi lo subisce. Questo vuol dire che il titolare del conto che vorrà in futuro aprirne un altro, anche da un’altra parte, avrà macchiato il curriculum bancario rischiando così di compromettere il suo rapporto con il nuovo istituto di credito. Un bel guaio. E’ chiaro che i motivi che spingono la banca ad effettuare la chiusura sono gravi e tassativi. Quello più ricorrente è l’evasione fiscale. Ma anche quando ci sono altri reati di natura finanziaria o quando la persona è sottoposta ad indagini che mettono a repentaglio la reputazione del cliente. A riguardo esiste un database denominato “World-Check” che ha il compito di raccogliere notizie di questo tipo sulla reputazione di un cliente e che quindi può diventare lesivo dei suoi interessi e dei suoi soldi.

Cattiva reputazione online: cosa fare

(Pixabay)

Una delle abitudini che le nuove generazioni dovranno prendere è quella di andare a cercare, di tanto in tanto, il proprio nome su Google e verificare che la propria reputazione online sia in perfetta forma. Se così non dovesse essere, c’è il rischio di finire appunto nella black list del World-Check. Che, come abbiamo visto, può provocare guai economici irreparabili. Se l’esito di questi controlli dovesse portare a risultati spiacevoli, allora sarà il caso di contattare un istituto che si occupa di ripulire la propria reputazione online.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

6 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

8 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

11 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

13 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

15 ore Fa