Benzina%2C+dopo+i+rincari+arrivano+anche+le+multe
ilovetrading
/2022/04/07/benzina-dopo-rincari-arrivano-anche-multe/amp/
Consumi

Benzina, dopo i rincari arrivano anche le multe

La guerra porta delle conseguenze inevitabili sul piano economico e commerciale. Tra di questo c’è sicuramente il costo della benzina e del diesel. Ma qualcuno già da tempo aveva fiutato l’affare “carburante”.

(ANSA, Torino, ALESSANDRO DI MARCO)

La guerra tra Russia e Ucraina ha cambiato la vita di tantissimi uomini e donne che vivono le bombe e la paura di un attacco. Quello che accade ad est però ha conseguenze anche al di fuori dei radar degli aerei. Un esempio su tutti è reso dal prezzo del petrolio che a febbraio ha sfiorato i 140 euro al barile.   Nelle ultime sedute, il petrolio Brent ha toccato quote attorno ai 115 dollari. Secondo alcuni esperti del settore potrebbe arrivare a 150 euro al barile. I rincari si sono fatti sentire per tutti quanto, soprattutto per i lavoratori della distribuzione e logistica. Ma c’è anche chi adesso deve far fare i conti con alcune sanzioni che, inoltre, partirebbero da molto indietro nel tempo, segno che i carburanti sono un tema spesso che fa gola agli interessi di tanti.

Cosa è accaduto con i “cartelli” in provincia di Sondrio

(ANSA, Torino, JESSICA PASQUALON)

Sono accusati di aver fatto comunella, realizzato un cartello e organizzato un sistema per vendere allo stesso prezzo la benzina e il diesel. E’ la storia che vede protagonisti 11 gestori di pompe di benzina di Livigno. L’indagine è scaturita dalla Guardia di Finanza che pochi mesi ha a comunicato all’Antitrust quando aveva notato. E non da poco: secondo gli inquirenti il cartello sarebbe già iniziato nel 2012. Dal 2014 poi ci mette gli occhi l’Antitrust che è andato a spulciare i dati sul prezzo della benzina degli operatori commerciali della benzina a Livigno: sempre lo stesso costo al pubblico. La notizia non ha sconvolto nemmeno il presidente della Federazione italiana gestori impianti di carburante di Sondrio, che ha commentato la vicenda spiegando che la circostanza era nota.

Cosa succede adesso con la truffa della benzina

(Ansa, Torino, ALESSANDRO_DI_MARCO)

L’Antitrust, ente adibito proprio a garanzia della libera concorrenza, andrà a fondo per verificare quale siano state le cause e se si è verificato un reale cartello tra le pompe di benzina coinvolte nell’istruttoria. Se dovesse dare riscontro positivo, allora potrebbero essere sanzionate.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

7 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa