Reddito+di+Cittadinanza%3A+ancora+nuovi+tagli+e+controlli+a+casa%2C+cosa+succede
ilovetrading
/2022/04/08/reddito-di-cittadinanza-ancora-nuovi-tagli-e-controlli-a-casa-cosa-succede/amp/
Reddito di Cittadinanza

Reddito di Cittadinanza: ancora nuovi tagli e controlli a casa, cosa succede

Il Reddito di Cittadinanza è ormai nel mirino. Vediamo le tante novità negative per questa misura sociale.

Nonostante l’estrema povertà diffusa nel Paese e nonostante i quasi 11 milioni di Italiani che si trovano già in povertà o che rischiano di arrivarci presto questo sussidio continua ad essere bersagliato di critiche, ma soprattutto di tagli.

Il reddito di cittadinanza viene tagliato con ogni scusa possibile e così i beneficiari si trovano sempre più in difficoltà proprio in un momento in cui il costo della vita sale letteralmente alle stelle.

Una serie di tagli e non è ancora finita

Oltre alla piaga di tutti quelli che non riescono a prenderlo a causa del modo in cui è strutturato l’ISEE, adesso arrivano tutta una serie di tagli che purtroppo è meglio vedere analiticamente.

Infatti oltre ai ritardi sul accredito dei quali tutti si sono lamentati, ultimamente sono arrivati tagli sia dovuti ai ricalcoli dei trattamenti sociali che anche per un altro motivo. L’INPS Infatti ha provveduto e continua ancora a provvedere a ricalcolare il reddito di cittadinanza per abbassarlo in virtù degli altri trattamenti sociali che il nucleo familiare percepisce. Ma da questo mese il reddito di cittadinanza perde anche la cosiddetta quota B quella dedicata al pagamento dell’affitto.

Il problema della quota per l’affitto

Infatti se il nucleo familiare beneficia già di un sussidio comunale per l’affitto, ecco che la parte relativa all’affitto di casa del reddito grillino viene ad essere tagliata via. Si tratta di una parte piuttosto importante perché può arrivare a valere fino a €280 per il reddito e fino a €150 per la pensione di cittadinanza. Dunque per i beneficiari del reddito grillino la situazione diventa sempre più precaria e difficoltosa. Ma siccome sempre tanti furbetti vengono sorpresi a percepire il reddito pur non avendone i requisiti, scattano anche controlli al domicilio per vedere se il nucleo familiare che risulta dall’ISEE sia quello effettivo.

Più di metà dei poveri non lo percepiscono

Tuttavia la piaga più grande riguarda il reddito è il fatto che oltre la metà dei veri poveri italiani non riesce a percepirlo. Basta infatti essere proprietari di un locale fatiscente o di un terreno edificabile in vendibile per andare al di sopra della soglia ISEE. La proprietà di questi immobili inutili e controproducenti e diffusissima nel sud Italia. Si tratta di immobili che non riescono ad essere venduti a causa del mercato fermo e che impediscono anche di beneficiare del reddito e le conseguenze sono pesantissime.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

30 minuti Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

2 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

4 ore Fa

Titoli di Stato italiani: cosa conviene scegliere oggi con un capitale importante per ottenere rendimenti intorno al 3%

C’è chi parla di titoli di Stato come di strumenti statici, eppure dietro quelle cifre…

6 ore Fa

Zanzariere certificate e risparmio energetico: tutto quello che serve per ottenere la detrazione del 50% senza errori

Un’occasione fiscale che trasforma un dettaglio domestico in un vantaggio concreto. Una misura pensata per…

7 ore Fa

Wall Street tra scossoni e conferme: chi sale e chi scende secondo gli analisti

Un vento di cambiamenti attraversa Wall Street, dove gli equilibri tra grandi banche, società tecnologiche…

16 ore Fa