Bonus+casa+addio%3A+stop+definitivo+cessione+crediti+a+rischio%2C+lettere+Ag.+Entrate
ilovetrading
/2022/04/09/bonus-casa-addio-nessuno-accetta-crediti-e-arrivano-le-lettere-ag-entrate/amp/
Bonus

Bonus casa addio: stop definitivo cessione crediti a rischio, lettere Ag. Entrate

I bonus casa stanno vivendo il loro periodo più critico e secondo molti esperti siamo probabilmente alla fine.

Vediamo che cosa sta succedendo e perché per il mondo dell’edilizia può essere davvero pesantissimo. Il Sole24ore sottolinea come vari professionisti proprio in questi giorni stiano ricevendo le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate relativamente al Decreto antifrodi.

Sostanzialmente l’Agenzia delle Entrate ormai considera le cessioni del credito derivanti dai bonus dei veri e propri sorvegliati speciali e pertanto respinge al mittente le cessioni considerate dubbie.

Lettere dell’Agenzia delle Entrate

In pratica l’Agenzia delle Entrate ha cambiato modalità di lavoro e quando arriva una cessione del credito sospetta viene chiesto ai professionisti, agli intermediari tutta una serie di documentazioni.

Se questa documentazione non dovesse arrivare o non dovesse essere sufficientemente convincente, la cessione del credito viene cancellata e di conseguenza il sospirato bonus si perde. Dunque oltre ai temuti controlli successivi sui bonus stanno partendo adesso dei controlli preventivi che rischiano di bloccare sul nascere la cessione del credito e di conseguenza di trasformare il bonus in un incubo, in una vera e propria trappola.

Controlli preventivi

Queste lettere sono state segnalate a Roma ma probabilmente stanno giungendo un po’ in tutta Italia. È sempre il Sole 24 ore a sottolineare come controlli preventivi del genere sicuramente stiano spaventando parecchi professionisti. In sostanza l’Agenzia delle Entrate manda queste comunicazioni proprio all’intermediario che ha trasmesso la cessione del credito o lo sconto in fattura. Molto particolare il fatto che queste comunicazioni arrivino all’intermediario ma non arrivino in alcun modo al contribuente. Questo chiaramente è un notevole rischio perché se l’intermediario fosse negligente e non riuscisse a fornire tutte le informazioni del caso, all’Agenzia delle Entrate il contribuente potrebbe vedersi annullata tutta la procedura del bonus senza neppure essere stato informato oppure interpellato.

Bonus casa: secondo gli esperti le criticità sono troppe

Tuttavia è da tempo che gli esperti del settore sottolineano come il bonus siano finiti nel mirino e come sia sempre più difficile la vita di chi li richiede. Oltre a tutto ciò c‘è anche la questione della difficoltà sempre maggiore di cedere il credito a Poste Italiane o ad altri istituti. La piattaforma delle poste è stata resa davvero complessa ed i tempi sono lunghi. Ma anche sulle altre piattaforme le cose non vanno diversamente. Gli esperti del settore dell’edilizia sostengono che tutti questi problemi, uniti al rincaro della materie prime, mettono a serio rischio non solo i bonus ma tutto il comparto che appare sempre più fragile.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa