Legge+104%3A+addirittura+102%E2%82%AC+al+giorno+per+assistere+i+parenti+in+questi+casi
ilovetrading
/2022/04/09/legge-104-addirittura-102e-al-giorno-per-assistere-i-parenti-in-questi-casi/amp/
Pensioni

Legge 104: addirittura 102€ al giorno per assistere i parenti in questi casi

La legge 104 è un vero e proprio presidio di civiltà perché garantisce notevoli aiuti alle persone diversamente abili, ma anche ai loro parenti.

Da poco la legge 104 ha festeggiato 30 anni e si riconferma uno strumento fondamentale per evitare che le persone diversamente abili siano lasciate sole dallo Stato e dalle istituzioni.

In questo periodo di gravissima crisi economica, poi, la legge 104 diventa ancora più importante. Ma come viene sempre più spesso sottolineato un elemento fondamentale di ausilio alla persona diversamente abile è proprio la rete di aiuto dei parenti.

Aiuto e lavoro

Sebbene la buona volontà ci sia sempre, il problema è che spesso le esigenze del lavoro e le esigenze della cura la persona diversamente abile finiscono per confliggere. Come fare a mettere insieme una dura giornata di lavoro, la cura dei figli e la cura anche di un parente diversamente abile che magari ha bisogno anche di attenzioni tutte particolari? Per la maggior parte delle persone è praticamente impossibile. È proprio in questi casi che l’Inps riconosce un aiuto ai parenti che assistono la persona disabile. Vediamo di capire quando spettano addirittura 102 euro al giorno. Parliamo del cosiddetto congedo straordinario.

Come funziona e come viene quantificato

In sostanza è un periodo di aspettativa retribuito che viene riconosciuto proprio in virtù della legge 104. Questo istituto funziona così: chi sia un lavoratore dipendente e assista un familiare ha diritto al congedo straordinario retribuito.

Per usufruire di questi 102 al giorno però c’è la necessità che la disabilità riconosciuta al parente che viene assistito sia grave. Certo c’è anche la soluzione di assumere una persona specializzata per l’assistenza del parente disabile ma questo spesso costerebbe ancora di più. Per ottenere il congedo straordinario ci sono chiaramente alcuni paletti previsti dalla legge. Innanzitutto si deve essere dei lavoratori dipendenti nel privato. In secondo luogo la persona da assistere deve avere un handicap grave, come già visto e non deve essere neppure ricoverata stabilmente presso una qualche struttura.

Le condizioni

L’indennità viene calcolata in base a una procedura matematica piuttosto specifica. Infatti viene presa in considerazione la retribuzione percepita nell’ultimo mese prima del congedo. Tuttavia esiste comunque sia un tetto massimo calcolato dall’ISTAT in base all’inflazione anno per anno. Nel 2022 la soglia massima di indennità giornaliera incontra il tetto massimo dei 102,30 euro. Tale cifra sarà erogata dal datore di lavoro che però poi se la vedrà conguagliata con i contributi INPS. Massimo possono essere richiesti due anni e possono essere suddivisi in diverse modalità in base alla concreta esigenza manifestata dalla persona diversamente abile che si vuole assistere.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

9 ore Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

20 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 giorno Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 giorni Fa