RCAuto+on-line%3A+scandalo%2C+se+non+hai+controllato+il+RUI%2C+rischi+che+la+tua+sia+falsa
ilovetrading
/2022/04/10/polizze-assicurative-on-line-quando-al-posto-di-blocco-risultano-false-controlla-qui/amp/
Crimine

RCAuto on-line: scandalo, se non hai controllato il RUI, rischi che la tua sia falsa

Si allarga lo scandalo delle polizze assicurative false: i consumatori sono completamente in buona fede eppure spesso ne patiscono le conseguenze.

Ormai tutti quanti siamo abituati a comprare le polizze assicurative on-line. Il motivo è molto semplice: si risparmia tanto. Comprare le polizze assicurative on-line significa evitare code, comparare in modo molto accurato i prezzi e anche risparmiare un bel po’ di soldi.

da un recente sondaggio si evince come proprio il risparmio sia in assoluto la priorità degli italiani che acquistano una polizza assicurativa on-line. Questo non sorprende vista l’estrema fragilità delle famiglie italiane dal punto di vista economico che tra l’altro sta portando tanti Italiani a chiedere il Reddito di Base universale cliccando sull’apposito sito dell’Unione Europea, per avere un po’ di serenità.

Siti molto accattivanti

È proprio questa fragilità economica che spinge a credere a siti che propongono cifre veramente basse. Si tratta di siti web molto ben fatti e che riescono effettivamente ad accalappiare la fiducia delle vittime.

Ivass proprio lo scorso mese ha messo in guardia su tanti nuovi siti internet truffaldini che teoricamente vendono polizze assicurative RC Auto ma in realtà si limitano ad intascare i soldi del pagamento con carta di credito e poi emettono certificati assolutamente privi di valore. È proprio sul sito Ivass che si possono scoprire i siti validi e quelli truffaldini. Di questi tempi proporre polizze a cifre stracciate significa sicuramente fare gola agli italiani, ma il problema è che queste finte polizze non coprono in caso di incidente.

Nessuna copertura in caso di incidente

Dunque nel malaugurato caso di un incidente stradale non si sarebbe assolutamente coperti. Molti italiani infatti si accorgono di avere polizze assicurative assolutamente fasulle proprio durante dei posti di blocco. Mostrando il tagliando dell’assicurazione agli agenti preposti al controllo hanno l’amara sorpresa di scoprire che in realtà non sono coperti da una polizza. Ma per essere ancora più sicuri è meglio controllare il registro degli intermediari assicurativi (RUI). Il registro degli intermediari assicurativi nasce nel 2007 e contiene tutti i soggetti validi.

Registro intermediari assicurativi

Se l’assicurazione che ci viene proposta non è inclusa in questo registro è decisamente meglio evitare di sottoscriverla. Questo registro è nato proprio con le prime polizze online e dunque anche con le prime truffe. Abituiamoci a verificarlo: sarà un modo prezioso per evitare imbrogli. Ovviamente ciò non copre nel caso di che simulino di appartenere a compagnie note.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

5 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

5 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

6 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

6 giorni Fa