Superbonus%3A+Governo+gela+i+cantieri%2C+stop+cessioni+dubbie%2C+la+lettera+di+verifica
ilovetrading
/2022/04/11/superbonus-governo-gela-i-cantieri-stop-cessioni-dubbie-la-lettera-di-verifica/amp/
Bonus

Superbonus: Governo gela i cantieri, stop cessioni dubbie, la lettera di verifica

Il Superbonus non incontra le simpatie dell’esecutivo e questo ormai è chiaro, ma questa nuova stretta rischia di essere troppo pesante.

Da quando sono emersi i 4,4 miliardi di frodi generate grazie ai bonus casa ecco che tutto è cambiato per quanto riguarda questi bonus. Ma ora arrivano addirittura i controlli preventivi su qualsiasi cessione considerata dubbia.

Il mondo dell’edilizia insorge contro una normativa sempre mutevole e sempre più dura e contorta che sembra avere solo lo scopo di dissuadere dall’utilizzo del bonus.

I controlli preventivi alla cessione

A quanto pare stanno arrivando delle lettere di chiarimento ai professionisti che stanno presentando delle cessioni dei crediti che all’Agenzia delle Entrate appaiono dubbie.

Dunque una sorta di vaglio preventivo al quale il professionista dovrà rispondere tempestivamente allegando tutta la documentazione richiesta dall’Agenzia. Ma non basta. Queste lettere arrivano al professionista ma non al committente. Dunque se il professionista è negligente il cittadino non solo può non sapere nulla di queste contestazioni, ma rischia anche di vedersi bocciata la cessione senza saperne assolutamente niente. 

Come difendersi

Peraltro la normativa sulla cessione dei crediti cambia per l’ennesima volta. Inizialmente c’era stato lo stop alla cessione multipla. Poi era arrivato il limite a tre cessioni coma con il codice identificativo. Oggi, in modo un po’ sorprendente spunta una quarta cessione, ma legata ad una normativa piuttosto fumosa. Infatti oggi è possibile la quarta cessione, ma deve avere una responsabilità solidale con il committente. Insomma davvero la normativa diventa sempre più contorta ed i controlli sempre più pesanti e sbagliare costa caro. Prima di vedere cosa rischiano imprese e committenti vediamo che succede sui cantieri.

Cantieri: rischio blocco

Sui cantieri la situazione è pesantissima e le associazioni di categoria non mancano di sottolinearlo. La normativa sempre più contorta e dissuasiva da una parte. Controlli e multe sempre più pesanti dall’altra. Ma poi c’è anche il grande capitolo dei rincari sui prezzi delle materie prime edili. Infatti l’inflazione e la guerra in Ucraina sono state una mazzata per il comparto edile che rischia chiusure e fallimenti a catena che andrebbero ad ingrossare l’allarme disoccupazione.

Come difendersi

Come abbiamo visto una situazione decisamente complessa. Il tecnico che dovesse ricevere queste lettere deve con prontezza interagire con l’Agenzia delle Entrate assicurandosi di presentare ogni documentazione ed informando anche il committente. E’ tuttavia inevitabile che una situazione del genere possa diventare l’ennesimo elemento dissuasivo contro questo mondo.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

11 ore Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

24 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 giorno Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

2 giorni Fa