C’è poco da essere allegri quando si parla di carburante e spese associate ad esse. Infatti gli italiani sperano che il prezzo rimanga sotto i due euro ma c’è qualcosa che bisogna sapere.
Quello che stiamo attraversando è senza alcun dubbio uno dei momenti più straordinari e difficili per l’economia mondiale. La dimostrazione cammina sul binario della speculazione e si traduce con il fatto che, nonostante la quantità del petrolio e il gas sia sempre uguale, il prezzo sale sempre di più a causa di una fase dettata da instabilità sociale e politica. Uno dei termometri più efficaci si legge nei distributori di benzina, ormai assediati da prezzi shock e paura di restare senza carburante. Un paradosso che spaventa gli italiani che ogni giorno sono costretti a ricaricare l’auto per andare a lavorare o mantenere una vita normale e che, dunque, pagano con il proprio portafoglio la diminuzione delle materie prime e della guerra tra Russia e Ucraina, come accade anche per altri beni primari come il pane.
Dl Energia, le novità del Governo Draghi
C’è una news che interessa le tasche degli italiani: il taglio sulle accise sui carburanti imposto dal governo guidato da Mario Draghi è stato prorogato di due settimane. Lo scopo è di combattere il caro prezzi su benzina e diesel che dopo lo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina ha portato il carburante a prezzi mai visti prima in Italia e in Europa. Inizialmente nel primo decreto-legge, denominato “Energia”, la scadenza era prevista per il 20 aprile. Da quel giorno, dunque, i prezzi dovevano tornare quelli di prima: oltre i 2 euro al litro. Ora invece l’esecutivo vuole prorogare il taglio dell’accisa fino al 2 maggio. Si dovrebbe così avere una riduzione dell’accisa per 25 centesimi sulla benzina e diesel, mentre di 8,5 centesimi sul Gpl.
La guerra tra Russia e Ucraina ha cambiato la vita di tantissimi uomini e donne che vivono le bombe e la paura di un attacco. Quello che accade ad est però ha conseguenze anche al di fuori dei radar degli aerei. Un esempio su tutti è reso dal prezzo del petrolio che a febbraio ha sfiorato i 140 euro al barile. Nelle ultime sedute, il petrolio Brent ha toccato quote attorno ai 115 dollari. Secondo alcuni esperti del settore potrebbe arrivare a 150 euro al barile. Quando? Non molto lontano dalla stagione che stiamo già vivendo da pochi giorni.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…