600+mila+multe%2C+anche+se+non+guidi%3A+cos%C3%AC+l%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate+mette+alle+strette+gli+italiani
ilovetrading
/2022/04/13/600-mila-multe-anche-se-non-guidi-cosi-lagenzia-delle-entrate-mette-alle-strette-gli-italiani/amp/
Fisco

600 mila multe, anche se non guidi: così l’Agenzia delle Entrate mette alle strette gli italiani

L’Agenzia delle Entrate inizia ad inviare nuove sanzioni: ma è una categoria in particolare ad essere colpita. 

ANSA, Milano, Mourad Balti Touati

Se nei mesi precedenti non hai completato il ciclo vaccinale potresti avere qualche problema con l’Agenzia delle Entrate. Scontato dire che si sta parlando del vaccino Covid, il più “temuto” e discusso da quando i governi europei hanno dato il via all’uso vaccinale per contrastare la pandemia. Come molti ricorderanno, l’esecutivo italiano aveva previsto alcune sanzioni per gli over 50 che non ottemperavano all’obbligo di sottoporsi alle tre dosi. Ora è il momento di far entrare in gioco con le cartelle esattoriali, lo strumento che l’Agenzia delle entrate utilizza per riscuotere i debiti degli utenti. Lo stesso dovrebbe accadere con i no-vax. Da quanto si apprende, l’Ade ha iniziato ad inviare le cartelle esattoriali.

Arrivano le cartelle esattoriali, cosa c’è da sapere

ANSA, Milano Mourad Balti Touati

Per ora il ministero della Salute ha iniziato ad inviare gli elenchi degli over 50 anni che non hanno fatto il vaccino. Si tratta di circa 1,5 milioni di persone. Le cartelle esattoriali dovrebbero essere inviate tramite Poste italiane. Iniziano già a circolare i primi numeri: 600 mila sanzioni, multe, che rappresentano il primo pacchetto di provvedimenti che sono in arrivo, già pronte per essere spedite oppure che hanno preso già il volo. Ad ogni modo, ad oggi le lettere non producono nessun vincolo da parte dell’Agenzia delle Entrate. Infatti si tratta, almeno ora, di comunicazioni del procedimento di sanzione. Ciò significa che non bisogna pagare. C’è una ragione molto seria per questo: chi la riceva potrà “opporsi” inviando una comunicazione alla sua Azienda sanitaria Locale (Asl) per spiegare le ragioni che hanno determinato la scelta di non procedere al vaccino. Ragione che potrebbe in qualche modo provocare l’esenzione dalla sanzione.

Quando bisogna pagare la multa

ANSA, Genova, LUCA ZENNARO

Come detto, il soggetto che riceve l’avviso può comunicare le ragioni ostative al vaccino alla propria Asl. Lo può fare entro dieci giorni. Se entro questo termine il soggetto rimane fermo, la legge sancisce la possibilità dell’Agenzia delle Entrate di iniziare ad inviare la sanzione completa: si tratta di 100 euro da pagare entro 180 giorni dal ricevimento della stessa. Che, se non pagata, si aggraverà.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

6 ore Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

17 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 giorno Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 giorni Fa