Pensioni%2C+perch%C3%A9+non+puoi+permetterti+di+trascurare+la+scadenza+di+maggio
ilovetrading
/2022/04/13/pensioni-perche-non-puoi-permetterti-di-trascurare-la-scadenza-di-maggio/amp/
Pensioni

Pensioni, perché non puoi permetterti di trascurare la scadenza di maggio

Il tema pensione torna a tenere banco già in questi giorni. Ecco perché devi fare attenzione alla scadenza di maggio e cosa ti aspetta.

(Pixabay)

L’Inps, mediante il messaggio n° 1201 del 16 marzo 2022, ha diffuso quelle che sono le nuove normative riguardo alle domande di riconoscimento relative allo svolgimento di attività particolarmente faticose. Si tratta di indicazioni che interessano maggiormente, infatti, chi desidera accedere alla pensione anticipata.

Coloro che maturano i requisiti minimi per l’ottenimento del trattamento pensionistico (dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023), dovranno fare attenzione alla scadenza di maggio, utile alla richiesta necessaria pe ottenere la pensione anticipata. Ecco di cosa si tratta e cosa aspetta a chi intende fare domanda.

Pensione anticipata, ecco quali sono le scadenze e cosa fare

Coloro che svolgono mansioni lavorative particolarmente gravose e pesanti, possono fare richiesta di accesso al trattamento pensionistico agevolato. È importante ricordare, tuttavia, che per accedere alla pensiona anticipata è necessario aver soddisfatto particolari requisiti.

La scadenza fissata come termine ultimo per la presentazione della domanda è quella del 1° maggio 2022. Potranno fare domanda anche i lavoratori del settore privato, i quali hanno ricoperto mansioni particolarmente gravose e pesanti.

La pensione anticipata, inoltre, è ottenibile grazie al raggiungimento della contribuzione minima versata in una gestione speciale, riferita ai lavoratori autonomi. Requisiti che devono essere soddisfatti dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023.

(ANSA/ FILIPPO MONTEFORTE/ARCHIVIO)

Coloro che presentano domanda oltre il tempo limite, vedranno un differimento della decorrenza dell’assegno pensionistico anticipato:

  • Di un mese, nel caso di ritardo della presentazione inferiore o pari ad un mese;
  • Di due mesi, nel caso di ritardo della presentazione tra un mese e due mesi;
  • Di tre mesi, nel caso di ritardo della presentazione da tre mesi in poi.

Nel caso di accertamento dei requisiti necessari, presentati nella domanda, l’Inps comunicherà l’esito positivo, riportando l’indicazione della prima decorrenza utile del trattamento pensionistico, oltre alla verifica della sussistenza della copertura finanziaria prevista.

La domanda, inoltre, potrebbe essere rifiutata per mancanza di possesso dei requisiti utili alla dimostrazione dello svolgimento di attività gravose e particolarmente pesanti. In questo caso, l’istituto comunicherà il rigetto della domanda al lavoratore interessato.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

9 ore Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

20 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 giorno Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 giorni Fa