Tagli+e+compensazioni%2C+il+Reddito+di+Cittadinanza+vacilla
ilovetrading
/2022/04/14/tagli-e-compensazioni-il-reddito-di-cittadinanza-vacilla/amp/
Economia

Tagli e compensazioni, il Reddito di Cittadinanza vacilla

Un cambiamento normativo cambia la prospettiva e il peso del Reddito di Cittadinanza, la misura realizzata per aiutare disoccupati in cerca di nuova occupazione. Ecco perché bisogna capire cosa sta succedendo.

Ansa, Napoli, Ciro Fusco

Per i percettori di Reddito di cittadinanza c’è qualche preoccupazione in più da mettere in agenda. In verità, non dovrebbe riguardare tutti coloro che beneficiano della misura ideata e creata per affrontare il disagio dovuta alla mancanza di lavoro in attesa di una nuova sistemazione professionale. Ad ogni modo, in questi giorni soffia qualche incertezza dovuta al cambio di norme e di metodo di calcolo per fanno riattivare calcolatrici e numeri. E che inizia a destare qualche problema a chi ogni mese godeva di un sussidio economico e che ora rischia di vederselo decurtato o perfino eliminato.

Cosa accade al Reddito di cittadinanza

(ANSA, Napoli, CIRO FUSCO)

Con una nota di un paio di mesi fa, l’Istituto nazionale per la previdenza sociale (Inps) ha fatto sapere che valuterà le pensioni di invalidità nel calco della determinazione del reddito familiare. E’ un cambiamento radicale rispetto quanto finora realizzato in materia. Questo potrebbe dire che cambiano le carte in tavola, visto che automaticamente ha degli effetti sul valore dell’Isee, determinante per il calcolo delle somme del Reddito di cittadinanza: una somma di fattori che rischia però di far decadere dal diritto al reddito di cittadinanza, oppure di ritrovarsi una abbassamento di quota notevole rispetto a quanto finora incassato e che ha rappresentato in questi anni una certezza nell’attesa di una nuova occupazione professionale, magari migliore e più stabile.

Cosa è cambiato rispetto al passato

(ANSA, Torino, ALESSANDRO DI MARCO)

In passato la pensione dell’invalidità non veniva calcolato e inserito nei computi del reddito di cittadinanza. In sostanza, si può dire, che essa  adesso  può produrre conseguenze negative per coloro che percepiscono un assegno di invalidità. A questo punto è utile farsi i conti e capire se la diminuzione della sottrazione del reddito di cittadinanza può diventare maggiore a confronto del segno più incassato dalla pensione di invalidità. Purtroppo, non c’è pace nemmeno per questo strumento che dovrebbe garantire un sollievo a chi non riesce a trovare lavoro da sé e dovrebbe essere tutelato dalle istituzioni e invece si trova a lottare per il mantenimento di un diritto.

 

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa