Tanti+datori+di+lavoro+lo+fanno%2C+ma+ora+rischiano+6+anni+e+6+mesi+di+carcere
ilovetrading
/2022/04/14/tanti-datori-di-lavoro-lo-fanno-ma-ora-rischiano-6-anni-e-6-mesi-di-carcere/amp/
Lavoro

Tanti datori di lavoro lo fanno, ma ora rischiano 6 anni e 6 mesi di carcere

Il rapporto tra datore di lavoro e lavoratore è sempre un tema estremamente delicato.

Se un tempo c’era una grande attenzione a queste tematiche oggi il lavoro gode di sempre minori tutele sia dal punto di vista economico che dal punto di vista sindacale.

Eppure al datore di lavoro non è consentito fare tutto e ci sono dei paletti che possono costare assai cari. Oggi gli italiani sono sempre più poveri e si accontentano spesso di paghe da fame: è la piaga del lavoro povero.

Un comportamento proibito

Non sorprende infatti che tanti percettori del reddito di cittadinanza siano in realtà lavoratori ma pagati una miseria. Eppure il lavoro in Italia è normato da regole molto precise e spettano addirittura 6 anni e 6 mesi di reclusione al datore di lavoro che pone in essere il comportamento che stiamo per descrivere.

Il lavoratore ha tutta una serie di obblighi nei confronti del datore di lavoro, il primo nei quali è lo svolgimento del proprio dovere in maniera impeccabile. Ma un diritto fondamentale del dipendente è quello di ricevere il compenso anche quando si è in malattia. Ovviamente la malattia deve essere reale e proprio per questo ci sono le visite fiscali.

Visite fiscali e mobbing

La visita fiscale consente infatti all’INPS di verificare che la malattia retribuita del lavoratore sia effettivamente autentica. Ma il datore di lavoro che pone in essere un comportamento tale da generare ansia e paura nel dipendente attraverso atti persecutori o anche semplicemente attraverso atti di vario genere integra il reato di mobbing che costa al datore di lavoro 6 anni e 6 mesi di reclusione. Sono tanti i comportamenti che possono ingenerare questo stato di ansia e di paura nel dipendente e addirittura si discute se persino le visite fiscali non possano essere uno strumento di mobbing.

I limiti del mobbing

Infatti la Corte di Cassazione è intervenuta in modo piuttosto contrastante su questa questione. Infatti in alcune sentenze ha addirittura riconosciuto che visite fiscali ripetute in modo ossessivo e non funzionale allo scopo, addirittura più volte nello stesso giorno, potrebbero addirittura integrare il reato di mobbing. Dunque sicuramente la fattispecie del mobbing è una fattispecie molto ampia e non è effettivamente chiaro se esagerare con le visite fiscali possa essere considerato mobbing, ma quel che è certo è che il mobbing in Italia è duramente punito anche se spesso non è facile dimostrarlo.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa