Patrimoniale+%26%238220%3Bdi+guerra%26%238221%3B%3A+le+parole+di+Draghi+e+le+proteste+centrodestra
ilovetrading
/2022/04/15/patrimoniale-di-guerra-le-parole-di-draghi-e-le-proteste-centrodestra/amp/
Fisco

Patrimoniale “di guerra”: le parole di Draghi e le proteste centrodestra

La guerra ha un costo pesantissimo non solo in termini di vite umane ma anche dal punto di vista economico.

Per l’Italia questa guerra è stata una vera mazzata. Sono saliti i costi di tutte le materie prime già prede di una terribile spirale inflazionistica e tanti italiani scivolano sotto la fascia di povertà.

Ma desso spunta l’ipotesi di una patrimoniale straordinaria denominata contributo di solidarietà. Vediamo di che si tratta.

Contributo di solidarietà

Il momento è durissimo per tante famiglie, basti pensare che addirittura 4 milioni di utenze non riescono a pagare le bollette di luce e gas nonostante i bonus.

Mettiamoci anche che oltre metà dei veri poveri non riesce a beneficiare di reddito o pensione di cittadinanza e ci renderemo conto di come la frattura sociale sia tremenda. Proprio per questo spunta l’idea di uno strumento straordinario da usare una sola volta e che dia un po’ di respiro ai più poveri. Vediamo le reazioni della politica a questo contributo di solidarietà.

Chi chiede di contributo e come funziona

A chiedere il contributo di solidarietà è stato il segretario CGIL Landini, ma già i 5 stelle erano andati in quella direzione. Sostanzialmente si chiede un contributo dell’1% a quel 5% che ha più di 1,2 milioni di euro di patrimonio per poter aiutare le fasce più deboli. Una proposta che spacca il mondo politico, perchè mentre i 5 stelle sono favorevoli, i partiti di centro-destra dicono di no. Questa misura nasce dalla constatazione che il Governo a causa dei vincoli di bilancio non sta effettivamente riuscendo ad arginare l’allarme povertà e soprattutto l’allarme bollette e che c’è bisogno di un contributo straordinario.

Cosa dice il Governo

Riguardo questa opzione il Governo ha fatto sapere di non essere orientato verso una patrimoniale, ma condivide con sindacati e 5 stelle il desiderio di una politica più redistributiva. L’impatto di inflazione e crisi in Ucraina ha acuito troppo le differenze tra ricchi e poveri e sono proprio questi a rischiare di non farcela ad andare avanti. Le code ormai infinite alle varie Caritas italiane dimostrano l’entità di questa crisi sociale che anche il Governo riconosce. Resta da capire in che modo il Governo voglia seguire questa via più redistributiva alla quale ha accennato. Sicuramente l’emergenza non si esaurirà in breve tempo e servono risposte celeri e concrete.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

6 ore Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

17 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 giorno Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 giorni Fa