Come+la+crisi+in+Ucraina+pu%C3%B2+toccare+i+tuoi+soldi+in+banca
ilovetrading
/2022/04/18/come-la-crisi-in-ucraina-puo-toccare-i-tuoi-soldi-in-banca/amp/
Economia

Come la crisi in Ucraina può toccare i tuoi soldi in banca

La guerra tra Russia e Ucraina ha provocato un’impennata dei prezzi di pane, grano, benzina e altro.  Ma adesso anche le banche sono molto più diffidenti.

(Pixabay)

L’esecutivo guidato da Mario Draghi ha recentemente fatto capire e voluto puntare sui mutui per gli under 36. Una misura volute dal premier e che ha visto interessati molti istituti bancari, volenterosi di promuovere l’iniziativa volta a creare una fidelizzazione del cliente e un legame lungo per anni e anni. Il tema fa gola anche ai destinatari, gli under 36, i quali potrebbero avere interesse a progettare di comprare una casa o spenderli diversamente quei soldi. Non è facile per un ragazzo di quella età possa trovare occasioni per accendere un mutuo in maniera semplice. Ecco perché l’idea di agevolare i mutui per gli under 36 sembrava funzionare. Ma la guerra tra Russia e Ucraina potrebbe aver cambiato le carte in tavola.

Mutui per gli under 36, cosa cambia con la guerra ad est

(Pixabay)

Come è ormai noto, la guerra tra Russia e Ucraina ha provocato un’impennata letale dei prezzi di pane, grano, benzina e altro.  Ma adesso anche le banche sono molto più frenate ad accendere i mutui. In cima alla lista delle preoccupazioni c’è l’inflazione e le sue conseguenze ignote. Una su tutte sarebbe la revisione dei tassi di interesse nei confronti del prezzo del denaro ad opera della Bce (Banca centrale europea). Preoccupa anche la precarietà dei mercati finanziari, troppo oscillanti e incerti per garantire un progetto a lungo termine.

Comprare una casa con il mutuo under 36?

(Pixabay)

Sono state inserite delle nuove norme che hanno lo scopo di aiutare l’acquisto della prima casa: sono racchiuse nel decreto Sostegni Bis. Vengono così favorite garanzie dello Stato per una quota dell’80 per cento e le banche devono garantite un tasso effettivo globale (Tag), inteso come il prezzo totale del mutuo, il quale comprende tutti i costi connesso allo stesso. Escluse le imposte e le tasse. Da sottolineare che nei primi tre mesi del 2022, era stato designato un limite: l’1,96 per cento. Ma per il secondo trimestre si è rischia a salire fino a sfiorare il 2 per cento. Le cose cambiano molto velocemente nei mercati.

Edoardo Corasaniti

Articoli Recenti

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

13 ore Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 giorno Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa