Supermercato%3A+ti+svuotano+il+conto+in+banca+tra+gli+scaffali+%26%238220%3Bdovevi+evitare+quel+gesto%26%238221%3B
ilovetrading
/2022/04/19/supermercato-ti-svuotano-il-conto-in-banca-tra-gli-scaffali-non-dovevi-fidarti/amp/
Crimine

Supermercato: ti svuotano il conto in banca tra gli scaffali “dovevi evitare quel gesto”

Fare la spesa sta diventando sempre più difficile per le famiglie italiane: i costi aumentano e c’è paura per il futuro.

I dati parlano chiaro: le famiglie non ce la fanno ad andare avanti e sperano che arrivi presto il Reddito di Base europeo per avere un minimo assicurato. Infatti tanti lo stanno chiedendo online.

Ma intanto fare la spesa è troppo costoso e così i truffatori se ne approfittano.

La nuova truffa che svuota i conti

Fare la spesa al supermercato è un’abitudine molto usuale per i cittadini e si cerca sempre qualche buona offerta speciale per risparmiare un po’ o un pacco famiglia che consenta di spendere un po’ meno. Insomma gli italiani vogliono risparmiare ad ogni costo ed i banditi lo sanno bene. Infatti è proprio sulla voglia di risparmiare della gente che si concentra questa nuova insidiosa frode.

Vediamo come funziona e come evitarla. Tutto parte da una ricorrenza festeggiata da una popolare catena di supermercati italiani. Infatti Esselunga, popolarissima soprattutto nel nord italia, quest’anno festeggia i suoi 65 anni di attività. Un traguardo non da poco. E questo ha fatto venire in mente una pericolosa truffa.

Una frode da evitare

Innanzitutto bisogna chiarire che la catena di supermercati Esselunga è del tutto estranea a questa truffa, anzi è stata molto solerte a mettere in guardia la clientela. Chi di noi non vorrebbe avere un buono da 500 euro per fare la spesa, anzi, ancor meglio un buono da ben 1000 euro: ed è proprio questo ciò che viene promesso in un messaggio ingannevole che gira su tutti i più popolari social e sistemi di messaggistica. Spesso arriva anche da persone amiche che, in buona fede ritengono di fare cosa gradita. Il comunicato sostiene che Esselunga per festeggiare il suo anniversario, regali questi importanti buoni a chi risponderà ad un semplice sondaggio online.

Un grave pericolo

Al termine del sondaggio c’è la richiesta di un piccolo contributo spese per poter inviare a casa il famoso ricco buono da poter utilizzare in libertà in tutti i punti vendita Esselunga. Ma proprio qui scatta la truffa. Infatti fornendo la propria carta di credito, la vittima del raggiro potrà dare modo ai truffatori di appropriarsi del suo danaro e di accedere al conto. Insomma una truffa da evitare in ogni modo e da non condividere con amici e parenti se la riceviamo.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

28 minuti Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

11 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

21 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

1 giorno Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

1 giorno Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

1 giorno Fa