Fare la spesa sta diventando sempre più difficile per le famiglie italiane: i costi aumentano e c’è paura per il futuro.
I dati parlano chiaro: le famiglie non ce la fanno ad andare avanti e sperano che arrivi presto il Reddito di Base europeo per avere un minimo assicurato. Infatti tanti lo stanno chiedendo online.
Ma intanto fare la spesa è troppo costoso e così i truffatori se ne approfittano.
Fare la spesa al supermercato è un’abitudine molto usuale per i cittadini e si cerca sempre qualche buona offerta speciale per risparmiare un po’ o un pacco famiglia che consenta di spendere un po’ meno. Insomma gli italiani vogliono risparmiare ad ogni costo ed i banditi lo sanno bene. Infatti è proprio sulla voglia di risparmiare della gente che si concentra questa nuova insidiosa frode.
Vediamo come funziona e come evitarla. Tutto parte da una ricorrenza festeggiata da una popolare catena di supermercati italiani. Infatti Esselunga, popolarissima soprattutto nel nord italia, quest’anno festeggia i suoi 65 anni di attività. Un traguardo non da poco. E questo ha fatto venire in mente una pericolosa truffa.
Innanzitutto bisogna chiarire che la catena di supermercati Esselunga è del tutto estranea a questa truffa, anzi è stata molto solerte a mettere in guardia la clientela. Chi di noi non vorrebbe avere un buono da 500 euro per fare la spesa, anzi, ancor meglio un buono da ben 1000 euro: ed è proprio questo ciò che viene promesso in un messaggio ingannevole che gira su tutti i più popolari social e sistemi di messaggistica. Spesso arriva anche da persone amiche che, in buona fede ritengono di fare cosa gradita. Il comunicato sostiene che Esselunga per festeggiare il suo anniversario, regali questi importanti buoni a chi risponderà ad un semplice sondaggio online.
Al termine del sondaggio c’è la richiesta di un piccolo contributo spese per poter inviare a casa il famoso ricco buono da poter utilizzare in libertà in tutti i punti vendita Esselunga. Ma proprio qui scatta la truffa. Infatti fornendo la propria carta di credito, la vittima del raggiro potrà dare modo ai truffatori di appropriarsi del suo danaro e di accedere al conto. Insomma una truffa da evitare in ogni modo e da non condividere con amici e parenti se la riceviamo.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…