Bancomat%3A+Ag.Entrate+monitora+anche+il+tuo+singolo+prelievo%2C+cosa+cambia
ilovetrading
/2022/04/25/bancomat-ag-entrate-monitora-anche-il-tuo-singolo-prelievo-cosa-cambia/amp/
Fisco

Bancomat: Ag.Entrate monitora anche il tuo singolo prelievo, cosa cambia

Il governo ha fatto partire una caccia senza precedenti agli evasori fiscali e i riciclatori di denaro sporco.

In questa lotta contro l’evasione il Bancomat è decisamente lo strumento principe.

Il governo ha varato la stretta sui pagamenti che impone ai commercianti di accettare pagamenti con carta di credito e bancomat.

La stangata sul bancomat

I commercianti che da giugno dovessero rifiutarsi pretendendo per forza il contante subirebbero una pesante multa. Ma anche oltre a questo discorso c’è da dire che il Bancomat è diventato un vero sorvegliato speciale.

Infatti l’Agenzia delle Entrate ha ricevuto dei poteri di indagine davvero senza precedenti. Questi poteri di indagine confluiscono nella cosiddetta super anagrafe dei conti correnti. La super anagrafe dei conti correnti fa sì che l’Agenzia possa monitorare in modo estremamente analitico tutti i movimenti che il correntista fa anche quotidianamente. Dunque qualsiasi singolo movimento non sfugge all’Agenzia delle Entrate.

Con la superanagrafe dei conti ogni movimento è monitorato

Il singolo bonifico, il singolo prelievo bancomat: tutto viene attenzionato. Questa mole di dati viene fatta confluire nell’apposita intelligenza artificiale dell’Agenzia delle Entrate. Ma cosa serve tutto questo? Dai singoli movimenti è possibile ricostruire le abitudini di spesa di tutti i giorni di un contribuente. In questo modo diventa veramente semplice per l’Agenzia delle Entrate scoprire chiunque menta sulla sua effettiva situazione economica. Se i movimenti bancomat appaiono notevolmente diversi rispetto a ciò che viene dichiarato nella dichiarazione dei redditi ecco che potrebbero partire pesanti accertamenti.

Cosa evitare

Dunque le novità sul bancomat sono duplici. Se da una parte il pagamento col bancomat deve essere obbligatoriamente accettato dal commerciante dall’altra anche chi preferisca pagare col danaro contante viene comunque sia monitorato tramite il prelievo che ha fatto al bancomat. Una mole di dati che traccia un disegno molto preciso e nitido della reale vita del contribuente a tutto vantaggio della trasparenza. Il rischio però è quello di far scattare controlli a carico anche di chi magari sia in buona fede. Ma questi nuovi controlli suscitano anche delle perplessità. Lo scopo è davvero ambizioso: abbattere l’evasione del 40% in pochi anni per poter mettere in campo misure sociali davvero efficaci. Ma si riuscirà a fare questo? I più critici sottolineano come i pesci grossi dell’evasione riescano a sfuggire con tecniche raffinate ed elaborate.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

15 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa