Supermercato%3A+la+mossa+di+Putin+sul+gas+fa+sparire+4+cibi%2C+emergenza
ilovetrading
/2022/04/28/supermercato-la-mossa-di-putin-sul-gas-fa-sparire-4-cibi-emergenza/amp/
Consumi

Supermercato: la mossa di Putin sul gas fa sparire 4 cibi, emergenza

Si aggrava l’emergenza sul fronte degli approvvigionamenti alimentari. La mossa di Putin sconvolge l’Europa.

Sembravano vuote minacce quelle di Putin di chiudere la fornitura di gas all’Europa, ma invece da oggi due paesi europei sono senza gas.

ANSA /EPA/NEIL HALL

Una situazione pesantissima che si ripercuote anche al supermercato e sulla spesa di tutti i giorni.

Cibi che spariscono

I canali commerciali tra Russia, Ucraina ed Unione europea si fanno sempre più stretti ed a pagare un duro prezzo sono proprio gli approvvigionamenti di cibo. Di tanti cibi abbiamo scorte limitate noi italiani e la Spagna inizia già a razionare i cibi.

pixabay

Il primo cibo a sparire dai nostri supermercati è l’olio di girasole. Ormai trovarlo è quasi impossibile e le poche confezioni rimaste hanno prezzi molto alti. La colpa è della delicata catena degli approvvigionamenti che è messa sempre più in difficoltà dalle tensioni. Ma anche l’olio di palma inizia a scarseggiare perchè i paesi produttori hanno paura ad esportarlo con il rischio di rimanere senza.

Gli alimenti più preziosi che non troviamo più

Purtroppo la lista degli alimenti che rischi di sparire a causa degli alimenti è lunga. Uno di questi è il riso. Importare il riso è diventato difficile, ma anche produrlo in Italia è altrettanto difficile. L’associazione che riunisce i produttori di riso italiani spiega come gli aumenti tremendi di luce e gas uniti alla forte siccità hanno reso troppo costoso produrre riso anche qui in Italia. Ma purtroppo la lista dei cibi che scarseggiano non è finita. Grano, caffè, ecc. : le scorte sono limitate su tanti fronti ed i rischi per i consumatori sono molteplici. Da una parte c’è il rischio che questi alimenti divengano sempre più cari a causa della speculazione. Dall’altra c’è il rischio anche dei razionamenti.

Aumenti e razionamenti

Le associazioni a tutela dei consumatori temono sia gli aumenti che i razionamenti. Lo stesso Presidente del Consiglio in tempi non sospetti ha spiegato che i razionamenti di cibo o di gas non sono da escludere. Certamente i razionamenti di gas si fanno più vicini con rischio di chiusura del gas russo. Ma anche quelli di cibo possono diventare possibili. Specie su alcuni generi alimentari che come abbiamo visto sono più scarsi. L’effetto collaterale di tutto ciò è una ulteriore depressione dei consumi che avvicina lo spettro della recessione. Difatti, non avendo l’Italia misure di contrasto alla povertà i consumi si stanno riducendo pesantemente.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

10 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

13 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

15 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

18 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

20 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

22 ore Fa