RdC%3A+tra+guerra+in+Ucraina+ed+inflazione+si+rischia+un+taglio+dell%26%238217%3Bassegno
ilovetrading
/2022/05/02/rdc-tra-guerra-in-ucraina-ed-inflazione-si-rischia-un-taglio-dellassegno/amp/
Reddito di Cittadinanza

RdC: tra guerra in Ucraina ed inflazione si rischia un taglio dell’assegno

Il Reddito di Cittadinanza è una misura fondamentale di contrasto alla povertà.

In Italia i poveri sono sempre di più e tanti cittadini stanno scivolando al di sotto della soglia di povertà. Eppure il reddito di cittadinanza è sempre al centro di mille polemiche di segno opposto.

ANSA/TINO ROMANO

Infatti molti vorrebbero ridurlo o abolirlo perché lo considerano un disincentivo al lavoro. Ma senza il reddito di cittadinanza davvero tante famiglie non avrebbero da mangiare e l’impatto globale sui consumi sarebbe davvero pesante.

Chi vuole tagliarlo

Il problema del reddito di cittadinanza è anche un altro: oltre metà dei veri poveri non riesce a percepirlo. Tantissime famiglie italiane che versano in condizioni di povertà estrema non riescono a percepire il reddito perché magari proprietarie di immobili fatiscenti e che non possono essere neppure venduti.

Pixabay

Ma adesso ci si mettono anche la guerra in Ucraina e l’inflazione a premere per un possibile taglio dell’assegno. Infatti le forze politiche ostili al reddito di cittadinanza e dunque soprattutto i partiti di centro-destra e i renziani come sappiamo a più riprese hanno fatto pressing sul Governo per eliminare o ridurre il reddito di cittadinanza. Con la guerra in Ucraina e l’inflazione il bilancio dello Stato è sempre più in pericolo. 

I nemici del reddito grillino ora sono più forti

Lo Stato infatti è chiamato continuamente a fare elargizioni extra ma d’altra parte il rischio concreto è che l’introito derivante dalle tasse si riduca perché l’economia va sempre peggio. Di conseguenza chi è contrario al reddito di cittadinanza ha sempre nuove frecce al suo arco. Se il bilancio dello Stato dovesse arrivare a subire un colpo troppo forte dall’attuale congiuntura internazionale chi è contrario al reddito ci metterebbe assai poco ad utilizzare questo argomento per cancellare il reddito grillino.

Troppi poveri in difficoltà

Mentre tanti Italiani stanno chiedendo all’Unione Europea il reddito di base universale per avere almeno un minimo per andare avanti, in Italia invece l’assegno del reddito di cittadinanza viene tagliato continuamente e viene progressivamente ridotto. Una situazione pesante come quella che si sta determinando sull’economia italiana attuale, impone delle scelte molto nette dal punto di vista sociale. Di conseguenza il Governo potrebbe ben presto essere chiamato a decidere quanto vuole investire in spese sociali e quanto invece sia disposto a lasciare che un numero crescente di famiglie versi in condizioni di estrema povertà.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

7 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

18 ore Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 giorno Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa